AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese delVasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] nuovo re a Giulio III, e quindi a Napoli per ricevere il giuramento di fedeltà dai rappresentanti della città e del Regno
Mentre l'A. era impegnato nella sua missione in Italia, alla corte di Filippo si svolgeva un serrato duello politico nel corso ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] a questo disegno M. II volle coagulare un vasto consenso: già il giorno successivo all'elezione ; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI, Cittàdel Vaticano 1973, ad ind.; D.R. Coffin, Pope Marcellus II and architecture, ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] chiesa di S. Maria in Vallicella. Il divenire delvasto complesso, raccolto intorno a tre cortili, è a di Vienna (Wien 1958) e di Disegni e documenti vaticani (Cittàdel Vaticano 1967). Vedi inoltre i catal. delle mostre storico-critiche all ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] suoi rappresentanti, tanto nella capitale quanto nelle cittàdel Dominio.
Nel primo gruppo rientrano la Lavanda dei Trasporto di Cristo al sepolcro. Altro impegno di vasto respiro che dall’inizio del Seicento si protrasse per circa un trentennio fu ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] trasferì presso il Trivulzio a Roma e lo spettacolo che la città di Paolo III offrì al giovane provinciale fu splendido: " 1545 la Dieta di Worms. Tra gli uomini che seguirono il marchese delVasto in Germania erano il Muzio e il C., il quale nutriva ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] e pittoresca ("Io mi stava dunque lietissimo in sì bella città, e in mezzo a tanti carissimi amici"); finì dunque per che travagliano l'umanità. Al centro delvasto quadro tracciato dal C. campeggia la figura del defunto imperatore Giuseppe II, il cui ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] (Querini, p. 159), pubblicava un corpus di classici vasto e accurato, molti dei quali stampati allora per la . Katterbach, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX, Cittàdel Vaticano 1931, p. 44; M. Honecker, Cusanus-Studien, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] lo studio dei nomi di luogo e della loro vasta e complessa derivazione dal Liber pontificalis (circa due ; Id., Papsturkunden inItalien. Reiseberichte zur Italia pontificia, I-II, Cittàdel Vaticano 1977. Altre raccolte di docum. e lettere in H. ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] quanto a quell'epoca il C. possedesse delvasto patrimonio immobiliare che pure era stato suo. e sulla Roma cinquecentesca, a cura di J. Ruysschaert, Cittàdel Vaticano 1978, pp. 18-29. Per i rapporti del C. con Adriano VI: V. Fanelli, Adriano VI ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] ottenuto una lusinghiera affermazione, giungendo in alcune importanti città, come Milano, addirittura primo fra tutti i partiti affidarla in mani più sicure, cioè ai magistrati N. DelVasto e A. Albertini, i quali lavorarono a una ipotesi ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...