L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] che menzionano i rispettivi governatori di provincia66.
Nella vasta diocesi d’Oriente, estesa dalla Cilicia e dalla Costantino il Grande alle radici dell’Europa, Atti del Convegno internazionale (Cittàdel Vaticano 18-21 aprile 2012), in corso di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] domus e sull’altro alcune botteghe affacciate su una vasta area con portici, identificata con il foro. Gli interventi tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (Roma, 19 marzo 1998), Cittàdel Vaticano 1999, pp. 371-78.
P. Arthur, Naples. From ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] suddivisi in quattro sezioni. Il tutto è incluso in una più vasta area circondata da un recinto di 15,5 × 4,5 km di dirham. Egli saccheggiò le cittàdel circondario e trasportò nella nuova fondazione le porte delle città di al-Zandaward e al-Danqara ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] al X secolo, si trova infatti nella periferia settentrionale di Gaochang (definita anche Ïdiqut Shähär, "cittàdel governante"), appena oltre le mura e le rovine della vasta fortezza, di palazzi, templi, stūpa e altre strutture architettoniche della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la moschea di Ahmed ibn Tulun (876 ca.). Della grande cittàdel Cairo, la più notevole realizzazione dei Fatimidi, restano le moschee di Mshatta, attribuito a Walid I, prevedeva una vasta area residenziale, rimasta incompiuta. Nella parte centrale è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] il 2400 e il 2300 a.C. larghi settori della cittàdel Bronzo Antico furono abbandonati o requisiti e l'abitato incorporò improvvisamente di provenienza ignota. Benché si conosca un vasto numero di bronzi del L., molto poco si sa della natura della ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] und Antike, Tubinga 1953; F. Ackerman, The Cortile del Belvedere, Cittàdel Vaticano 1954; A. Chastel, Les capitaines antiques affrontés dans an other note on his "Allocution of the Marchese delVasto", in Festschrift H. von Einem, 1965, pp. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] anche la vasta area della città alta. Essa fu fortificata mediante una possente cinta muraria che andava a ricollegarsi alle mura più antiche. In seguito a questo grandioso progetto edilizio Khattusha divenne una delle più grandi cittàdel mondo. I ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] filone dell'arte sacra formatasi nel più vasto ambiente dell'arte aulica ed in continuo Frammento inedito d'un ambone ravennate conservato nel Museo Naz. di R., in Miscellanea Belvederi, Cittàdel Vaticano 1955, p. 365 ss.
M o s a i c i: i n g ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] punto di vista architettonico e culturale le altre cittàdel Maghreb centrale non videro prodursi niente di comparabile. T. in epoca abdalwadide (XII-XIII sec.) fu capitale di un vasto regno e fino al XVI secolo fu, in virtù della sua posizione ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...