L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] presente l’inclusione delvasto territorio della Lucania occidentale, dal corso del Sele a quello del Lao. Anche sullo certa la coincidenza fra Siris e la successiva Heracleia. La città continua a vivere, come indicano per esempio tutte le aree ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] i villaggi di Thermì I-V (Mitilene), le prime tre cittàdel tumulo di Protesilao, Poliochni I-III (Lemno) e dalla presenza . Nella zona orientale dell'acropoli rimangono resti di una vasta piazza lastricata, ove si trovava una fontana costruita fin ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] di tipo selgiuchide), Choga Gavaneh nel cuore della città di Islamabad (ceramica invetriata safavide) e nella vasta area a sud del villaggio di Firuzabad (evidenze di una probabile città protoislamica). Grazie a un sopralluogo effettuato alla fine ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] concertisti nel desiderio di aiutarli a raggiungere un più vasto riconoscimento, nonché una serie di concerti scelti appositamente Collection of the Vatican Library, a cura di G. Ferrari, Cittàdel Vaticano 1959, tav. xxxvi, nn. 445-460. Undici pezzi ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] scultura, alle arti minori.Il r. abbraccia un vasto arco applicativo che arriva a comprendere sia la riappropriazione . Krautheimer, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, 5 voll., Cittàdel Vaticano 1937-1980; J. Adhémar, Influences antiques dans ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] 22.-28. September 1991), Cittàdel Vaticano - Münster 1995; S. Origone (ed.), Le vie del Mediterraneo. Idee, uomini, oggetti Itinerarium Antonini Augusti e dalla Tabula Peutingeriana. Nel vasto territorio in cui Milano funse da perno della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] storica può essere letto come il segno di un vasto processo di urbanizzazione, collegato a fenomeni quali la cittàdel Kalinga") di cui parla l'iscrizione di Hathigumpha (sopra Udayagiri) del re Kharavela, vissuto intorno alla metà del I ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Copenaghen (70 a. C.).
Sulla riva destra del fiume, nel grande poggio che dal Ponte della Badia si estende da E ad O, di fronte al lato settentrionale della città, si colloca un'altra necropoli, meno vasta, ma non meno importante della precedente. Il ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] e terremoti nel corso del III sec. danneggiarono un po' da per tutto le cittàdel bacino mediterraneo e ne risentirono a parte o distaccati da altra sede, furono inseriti in un più vasto contesto pittorico (A. Maiuri, in Boll. d'Arte, xxxi, 1938 ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] conservazione presenti a R. è ben più vasto di quello qui prospettato. È opportuno ricordare Vaticani Latini 1-678, a cura di M. Vattasso, P. Franchi de' Cavalieri, Cittàdel Vaticano 1902; Codices 679-1134, a cura di A. Pelzer, 1931; Codices 1135- ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...