NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] , tuttavia, canali di deflusso, fontane, tubazioni, ecc.; del porto sono ancora visibili i moli. A S della città si stendevano le necropoli.
Gli ultimi scavi del 1930 hanno rivelato parte di un vasto e ricco quartiere di abitazione vicino al porto ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] a partire dal 1964 hanno portato alla luce le fondazioni di un vasto edificio a pianta quadrangolare preceduto da un atrio e da un nartece inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Cittàdel Vaticano 1989, II, pp. 671-695. ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] vita a B., deviando le sorgenti termali, insabbiando tutta la parte bassa delvasto complesso architettonico che dalla riva del mare saliva sin sul crinale dei colli che formano l'arco del golfo baiano. La malaria presto distese sulle mute rovine un ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] VI secolo, capitelli sontuosi a foglie di a. venissero prodotti in officine costantinopolitane e di là spediti nelle cittàdel Mediterraneo occidentale.
Bibl: A. Riegl, Die spätrömische Kunstindustrie, Vienna 1901; E. Strong, La scultura romana (trad ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] contro le genti alpine del Norico e della Pannonia, il centro carnico, capitale di un vasto territorio montano, divenne castellum paleocristiana nelle diocesi settentrionali della metropoli di Aquileia, Cittàdel Vaticano 1958, pp. 53-69, tav. II ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] piazza antistante la chiesa moderna, di un edificio di culto più vasto dell’attuale, circondato da un’area funeraria in uso in età (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et Aoste, 21-28 septembre 1986), Cittàdel Vaticano 1989, I, pp. 5-229.
J. Vaes, “Nova ...
Leggi Tutto
VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] 'essa a giustificare l'ipotesi che si tratti del dedicante stesso, citato nell'iscrizione.
Nel cosiddetto Ginnasio E, situato nella stessa città di Efeso, presso la porta di Magnesia, nella vasta esedra al centro dell'ala occidentale della palestra ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA
G. Bordenache
Museo archeologico. - Città della Romania, porto moderno sul Mar Nero, sorge sul sito dell'antica Tomis (v. vol. vii, pp. 916-917). Le numerose [...] è stato montato con principî moderni in un vasto edificio in occasione del bimillenario di Ovidio, celebratosi nel 1957 nella cittàdel suo esilio.
Vi sono raccolti resti fossili e manufatti del Paleolitico medio e tardo, ceramica e utensili delle ...
Leggi Tutto
ALBA (Alba Pompeia)
C. Carducci
Città romana del Piemonte, presso la confluenza del torrente Cherasco col Tanaro (oggi nella provincia di Cuneo). Secondo il Holder (Altceltischer Sprachschatz, s. v. [...] . Pompeo Strabone, che concesse la cittadinanza latina a molti altri centri del ceppo ligure, assume il nome di A. Pompeia. Solo più tardi progresso della città. Sappiamo anche che la città fu ascritta alla tribù Camilia, il cui vasto territorio è ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA
A. García y Bellido
− È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] due km dal luogo in cui sorgeva l'antica città e il vecchio alveo è completamente interrato. Non sappiamo condotti scavi in modo scientifico comprendono tuttavia soltanto una minima parte delvasto campo di rovine.
Bibl.: M. Wegner, in Gymnasium, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...