Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , mite d'animo, avendo ai piedi l'Oceano e la vasta distesa della Terra, con l'elmo splendente, domi facilmente il Αγίας Σοϕίας, Atene 1907; W. Zaloziecki, Die Sophienkirche von K.pel, Cittàdel Vaticano, 1936; A. M. Schneider, Die Hagia Sophia zu K., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e il 1600 a.C. circa; il controllo delvasto territorio, come ampiamente accertato dalla titolatura dei sovrani che solo verso il XV-XIV sec. a.C., a cui data la Città III di Qalat al-Bahrain caratterizzata da un grande edificio le cui funzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (Palazzo della Cittadella, Palazzo Paron, diversi bagni). Sorte diversa, assai più tragica, quella delvasto quartiere armeno di Van (Turchia), antica e prospera città a prevalenza armena, che ancora nel 1915 era dotato di numerose chiese di epoca ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dei secc. 11° e 12°, dall'altra dei vasti movimenti sociali ed economici, nonché di impronta intellettuale, ivi Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, Cittàdel Vaticano 1944; P. Toesca, Oreficerie della scuola di Nicola ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] del Museo Sacro Vaticano, Cittàdel Vaticano 1939; H. Hoberg, Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376, Cittàdel alla fine dell'età paleologa, inscrivendosi nel più vasto fenomeno di influenze esterne diverse, italiane o ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] i suoi monumenti (1813-23) e si delimita il perimetro della città (principale frutto del fervido periodo murattiano); si apre a O la Porta Marina (1845 l'eruzione; tutto il resto delvasto perimetro e parte del portico, danneggiato dal terremoto, era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] da un terremoto nel dicembre del 115 d.C., fu oggetto di un vasto programma di rinnovamento edilizio; molto probabilmente l'impianto della nuova città, che sembra riprendere quello più antico, era più vasto della città precedente. La grande arteria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , 29 (1995), pp. 279-91.
A.R. Staffa (ed.), Dall’antica Histonium al Castello delVasto, Fasano 1995.
A.R. Staffa, Dalla preistoria all’altomedioevo, in Lanciano. Città d’arti e mercanti, Sant’Atto di Teramo 1995, pp. 8-18.
A. Campanelli (ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] C., con il decadere del potere della dinastia Shunga, si fortificano anche molte cittàdel Bihar: Rajgir Nuova, . a.C. In questa fase, il sito si estendeva su una vasta area, compresa la cittadella. La presenza di alcuni frammenti di una ceramica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] storia urbana delle cittàdel mondo greco. Con forme, modi e tempi diversi l'equilibrio della città classica si 160 m ca.), il cosiddetto Foro Ovale di Gerasa, oppure la vasta piazza porticata a pianta trapezoidale ampia 100 × 50 m (foro) di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...