G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] intorno al 570 come sede del loro vasto ducato meridionale; dopo il 774 e il crollo del regno di Pavia divenne il in laterizi e pietrame che Dacomario, primo rettore pontificio della città con Stefano Sculdascio, era stato autorizzato ad aprire fra ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] forse originariamente un unico vasto cimitero, ma che oggi risultano disseminati su un vasto tratto di territorio 1396, ma forse già in uso alla metà del sec. 14° (Brozzi, 1978), che rappresenta la città con otto torri. Di quelle citate nei documenti ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] specifico di questa città.La ricca produzione delle manifatture limosine interessò cronologicamente un arco di tempo compreso tra la metà del sec. 12° e la fine del 14°, e sino al Quattrocento con gli smalti dipinti. Assai vasta è la bibliografia ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] a ridosso delle mura suggerisce la sussistenza di vaste aree non edificate, di pertinenza del fisco regio longobardo. Come altre città dell'Italia settentrionale, anche la capitale del regno longobardo fu probabilmente interessata da fenomeni di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] alle rovine del Tempio sulla spianata situata a E (Ousterhout, 1990). Il vasto complesso di edifici del Santo Sepolcro e santuari a G. e di altri ventisei fuori della città.Nel corso del sec. 10°, tuttavia, i rapporti tra cristiani e musulmani ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 'occasione per un cimento con il paesaggio storico delle città italiane e una conferma della sua peculiare sensibilità per 'aperto, il plen an gwary ("pianura del teatro"), consistente in un vasto spazio circolare (plen), circondato da un terrapieno ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] iniziative, si estendono poi a comprendere le relazioni con una più vasta platea di interlocutori, di clienti e di utenti.
Del resto è in tutto questo che va prendendo forma la città infinita. Un continuum in espansione sul filo intrecciato di strade ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] città e dell'acquedotto, deldel governo e alcuni saloni di rappresentanza. All'estremità orientale si trova un lungo porticato (m. 60 ca.) costituito da quindici grandi arcate, ripristinate solo parzialmente, di fronte al quale si apre un vasto ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] città, S. vide con favore, intorno alla metà del sec. 14°, l'intervento di restaurazione del potere papale a opera del all'interno di S., nei dintorni e nell'area della vasta diocesi, una serie di monumenti frutto dell'attività costruttiva che ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] suddiviso in tre navate e concluso a E da un vasto capocroce a terminazione piana; i bracci della croce sono appena venendo da Saint-Hilaire-le Grand, penetrava all'interno del nucleo antico della città e si dirigeva verso il palazzo e il quartiere ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...