Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] e bibl., Roma 1942; Bibl. ospiti della Vaticana nella seconda Guerra mondiale, Cittàdel Vaticano 1945; A. Mondolfo, Le biblioteche d'Italia e la guerra, in Il illuminazione e all'impeccabile funzionamento delvasto apparato organizzativo. Dal punto ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...]
Quale centro guida di un'assai vasta megalopoli, grande nodo stradale, ferroviario e aereo del paese, T. esercita sempre più della cittàdel secolo scorso (Edo); con ciò stabilendo una sottile continuità culturale tra città antica e città attuale. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] più opportuni per assicurare lo sviluppo della nuova città. Solo con il consenso del ministro, ed in casi eccezionali, l'Ente può U. A. non rispondono ad una vera e propria vasta pianificazione regionale: sono dovute ad iniziative d'interessi locali ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di rado dotati di bassecour, cioè di un'area adiacente poco più vasta; numerosi sono infine i siti di sprone, impervi su tre lati .Nel primo periodo del dominio franco le numerose cittadelle all'interno delle cittàdel territorio appena conquistato ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] con ciò, adeguare qualitativamente la cittàdel passato alle nuove concrete esigenze di una città moderna. È mancata, in altri un futuro non molto lontano è prevedibile lo sviluppo di una vasta rete di elaboratori e banche di dati in rapporto tra ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Dehio (1919), che, nel quadro di un più vasto tentativo di mettere in risalto la componente tedesca nella Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, ivi, II, La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; G ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] geometrici, che si diffuse dal secondo Duecento in una vasta area dell'Italia centrale, mentre i portali che incorniciano Catacombe, 23), Cittàdel Vaticano 1954-1955, pp. 495-505; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura sacra del Medioevo in Umbria, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] piano o i piani superiori nobili, in cui le vaste dimensioni degli spazi di rappresentanza si misurano nella sequenza K.B. Steinke, Die mittelalterlichen Vaticanpaläste und ihre Kapellen, Cittàdel Vaticano 1984; J.B. Ward-Perkins, From Classical ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e testi, 118, 133, 146-147, 172), 5 voll., Cittàdel Vaticano 1944-1953; W.C. Till, Koptische Grammatik (Saidischer ad Abū Girgis e ad 'Alam Shaltūt nella regione di Alessandria, nel vasto sito dei Kellia, nel convento di S. Geremia a Ṣaqqāra, nel ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di Ely a Ely Place. L'edificio si estendeva su di una vasta area a N del suburbio occidentale di Holborn, convenientemente a metà strada tra i centri commerciali della città e l'amministrazione reale a Westminster. A completamento di un complesso di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...