TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] La chiesa 7, inscritta in un vasto recinto innalzato in prossimità del capitolium, era preceduta da un atrio Congrès international d'archéologie chrétienne, Lyon e altrove 1986" (CEFR, 123), Cittàdel Vaticano 1989, I, pp. 345-403; M. Le Glay, Un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] di divulgazione scientifica a livello internazionale, coinvolgendo un vasto pubblico di 350.000 visitatori all’anno con strumenti della città, del personale, delle istituzioni e dei governi politici, nonché dell’Unione Europea.
L’evento del 4 ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] del Terzo Mondo
Le più grandi cittàdel mondo sono quasi tutte localizzate nei paesi in via di sviluppo: Città di organizzare una vasta porzione di territorio limitrofo. Questo potrebbe permettere di riequilibrare il divario tra città e campagna ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] il fatto tecnico della creazione della "forma" della città (del quale era nata come uno studio integrativo, complementare) applicato il concetto di piano regolatore esteso ad una vasta porzione di territorio. La limitazione dei piani regolatori ai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] faccia interna e spesso circa 2 m si apre un vasto spazio edificato solo per una parte esigua, costituito da una caso che due dei maggiori monumenti del complesso sacro di Uruk, la prima grande cittàdel Vicino Oriente, il Riemchengebäude nello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la caccia al volo, che servì da modello al Roman des déduis, un vasto poema che conta più di 12.000 versi, per la maggior parte contenente realistiche, che ornano il più antico manoscritto conservato (Cittàdel Vaticano, BAV, Pal. lat. 1071), e che ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] specie in quei paesi che hanno sviluppato un vasto programma di costruzioni autostradali, mostra che le tratta di vere e proprie tensostrutture di cui ricorrono esempi in varie cittàdel mondo, quali la torre Colon a Madrid, l'Hotel Okura ad ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] soprattutto in Romania. In Bulgaria risalta il caso delvasto b. circolare di Sandanski, con un'elaborata vasca committenza di Ariberto di Intimiano, in Il Millennio ambrosiano. La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, a cura di C. Bertelli, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] la moschea di Ahmed ibn Tulun (876 ca.). Della grande cittàdel Cairo, la più notevole realizzazione dei Fatimidi, restano le moschee di Mshatta, attribuito a Walid I, prevedeva una vasta area residenziale, rimasta incompiuta. Nella parte centrale è ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Algérie, Tunisie), "Actas del VIII Congreso Internacional de Arqueologia Cristiana, Barcelona 1969", Cittàdel Vaticano-Barcelona 1972, pp perizia creativa dell'architetto. Nel cortile, generalmente vasto e circondato da gallerie e porticati, domina l ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...