TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Cittàdel Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] , insieme al castelletto inserito nell'angolo sudorientale del circuito, i perni difensivi di un vasto recinto dall'andamento trapezoidale che racchiudeva la sommità e gran parte del versante meridionale del rilievo. La cinta era munita di un ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] a partire dal 1964 hanno portato alla luce le fondazioni di un vasto edificio a pianta quadrangolare preceduto da un atrio e da un nartece inventus colitur. Miscellanea in onore di P. Umberto Maria Fasola B., Cittàdel Vaticano 1989, II, pp. 671-695. ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] a Londra nel 1851 in un grande parco nel centro della città: Hyde Park. L'edificio che doveva ospitare le migliaia di
A partire dall'Esposizione del 1851, queste manifestazioni esercitarono su un pubblico sempre più vasto un potente richiamo: erano ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] -44), fatta erigere dall’abbate Suger. Nella seconda metà del 12° sec. si elevarono le cattedrali di Noyon, Senlis con cappelle a raggiera; vasto transetto a più navate, ’architettura g. delle varie regioni e città, da Siena, a Firenze, a Venezia ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] all’aperto, il plen an gwary («pianura del teatro»), consistente in un vasto spazio circolare (plen), circondato da un (satura), l’atellana (una fabula o farsa venuta da Atella, città osca della Campania), il mimo, importato dalla Magna Grecia, dove ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] pubblici che privati (dall’impiego nei progetti di ‘città giardino’ alle sensibili variazioni ed evoluzioni dell’architettura (a Y o a T) o curvilinei, ha avuto vasto impiego nell’edilizia del secondo dopoguerra.
La c. a blocco (o a corte ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] l'identità della vasta area (una ex base dell'aeronautica militare) è riassunta nello slogan Tree City (la Città degli Alberi), Expo '98 di Lisbona e il parco per i giochi olimpici del 2000 Homebush Bay, a Sydney, costruiti in occasione di eventi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di essere ricchissima di risorse naturali e di essere il più vasto stato della Terra, fa della Russia una potenza politica di livello di prodotti agricoli nelle grandi città. L'estendersi del fenomeno del ''mercato nero'' e della corruzione ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] le manifestazioni del Deutscher Werkbund; le realizzazioni nel 1923 di M. Lods ed E. Beaudoin nella Città della Muette a di due fattori determinanti: la messa in atto di vasti programmi articolati in grandi complessi residenziali per migliaia di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] regola d'arte; ma anche con un pubblico più vasto, quello costituito dagli altri architetti, dai critici, dagli oggi acquisito ulteriore importanza ai fini del recupero e del restauro di edifici o parti di città d'interesse storico. Il rilevamento ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...