KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] p. 79).La sala di preghiera appare come una vasta selva di colonne, i cui limiti, nelle condizioni Allāh I la fece demolire nell'824, dopo una rivolta della città. Nella cinta muraria del sec. 11° si aprivano quattordici porte e, da quella meridionale ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] vasto raggio. La riforma cluniacense ebbe in B. una forte eco; a partire da Hirsau venne fondato nella seconda metà del degli Ordini mendicanti, sorte all'interno delle città a partire dalla metà del Duecento, come quella dei Domenicani a Ratisbona ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] Evans, Pendlebury, Platon), alla fine del Medio Minoico II.
Un nuovo vasto palazzo, il cosiddetto "secondo palazzo", , appartiene invece alle fasi più antiche del palazzo Medio Minoico. Nel Medio Minoico la città si era estesa sulle pendici N e ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , mentre al di fuori, ed a queste adiacenti, è un vasto spiazzo limitato per due lati da stoài ed al quarto da una romane trovate presso la zona centrale del Dromo, segno di un restringimento della città; infine una necropoli del Il sec. a. C. fu ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] montagna". A Gravina le splendide rovine del castello federiciano dominano da un'altura la città e la campagna circostante: un compatto parco si estendeva intorno a Melfi. Nel vasto paesaggio selvoso, edifici minori dovevano consentire confortevoli ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] città costiere della Siria stessa e dell'Asia Minore, diverse isole dell'Egeo. Il regno che T. III aveva ricevuto vastodel culto del poeta, nonché la costruzione, sempre per cura del Filopatore, di un Homereion con le statue del poeta e delle città ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] della borghesia e intorno al 1150 nelle principali città si erano costituiti dei consolati. Raimondo Berengario IV composizione in forma di arco trionfale del portale di Saint-Trophime ad Arles.Nel vasto ambito delle tendenze antichizzanti, che va ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] trasferita in questa città.
Di Simone, figlio di, Pietro Paolo, è nota la partecipazione ai lavori del tabernacolo del SS.mo laterali di S. Giustina (Antonio [I] offrono un vasto campionario: dalle prospettive urbane dell'altare di S. Felicita ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] tombe sotterranee, con molte sculture sepolcrali.
Nel periodo romano, II e III secolo, la città occupava uno spazio molto più vasto di quello della metà del sec. III, il che è dimostrato dalle rovine delle mura di circonvallazione, visibili nella ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] consente di ipotizzare un soggiorno del giovanissimo Girolarno in quella città. A questo proposito giova osservare d'Alpone, con Gesù e la Samaritana al pozzo in un vasto e sereno paese; la datazione è suggerita dall'influsso di Francesco Morone ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...