PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] ambienti disposti su due piani; al centro del lato N si trova il tradizionale ephebeum, vasta sala aperta con un colonnato verso il sopperire privatamente alla mancanza di queste costruzioni che in città erano a portata di mano.
Bibl.: (Oltre quella ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] più vasto ciclo Frati, G.F. G. detto il Bolognese, in Varietà storico-artistiche, Città di Castello 1912, pp. 143-156; F. Noack, in U. (1982), 2, pp. 130 s.; Id., G. frescoes in palazzo del Quirinale, in Paragone, XXXIII (1982), 387, pp. 3-12; P ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] con in mezzo una torre di argilla, era diviso in varî vasti ambienti di m 7 × 8.
Le borgate citate si assomigliavano V sec. d. C.; decadenza della civiltà antica del Ch.: le città diminuiscono di numero, prevalenza di borgate fortificate, di ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] deldeldel palazzo di Tirinto. Sia il p. esterno più vastoDel p. deldeldeldeldeldel Partenone; ma si tratta di pura ipotesi per analogia. Del p. deldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldelvastadeldeldeldeldeldeldeldeldel p. del tèmenos: deldel ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] 'arbitrio dei padroni: si sa che fu una lex Petronia, forse del 61 d. C. se fu proposta da Petronio Nigro, che, come suggestione di Pozzuoli che di Napoli. Della città veniamo comunque a conoscere il vasto panorama (lustravi oculis totam urbem, 11, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] e 105 d. C. Dopo il disastro del 17 d. C. Tiberio condonò il tributo alle città colpite dell'Asia. La Base di Pozzuoli, limitato delle tanagrine, le terrecotte di M. coprono un vasto campo di soggetti. Sebbene fossero offerte sepolcrali, non mostrano ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] è stato iniziato lo studio e lo scavo del grande teatro della città sul lato E dell'acropoli. Una esplorazione minuziosa . La basilica faceva indubbiamente parte di un complesso molto più vasto ad E. Lo scavo di questo complesso fu incominciato nel ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] . Per quel che concerne l'attività indipendente del giovane M. nella sua città natale, tra le opere che gli sono state di episodi salienti della vita del Battista, ma nella quale s'impone il vasto e profondo paesaggio spiccatamente caratterizzato ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] un complesso molto vasto.
Il Marinelli (1982) avrebbe individuato un periodo di attività del D., che abbraccia le incisioni di G. Cotta (Pompa della solenne entrata nella città di Milano della serenissima Maria Anna austriaca, Milano 1649).
Negli ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] del matrimonio tra Ludovico Porto e Lucietta Garzadori (1724-25).
Tra il 1724 e il 1727 dipinse per Antonio Farnese (duca dal 1727) anche un vasto famiglia e in questa città rimase fino al 1736. All'inizio del soggiorno genovese risale la decorazione ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...