Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] senza torri, e circondante anche la vicina città.
Una monumentalizzazione del santuario, che ricevette così la sua forma architettonica e in parte naturale, è il primo esempio di una vasta serie di monumenti che culminerà nella Roma barocca. La Nike, ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] per un vasto raggio. Le antichità preziose sono costituite da vasi d'argento rinvenuti nella così detta Tomba del Principe a di anfore, che permettono di stabilire le relazioni commerciali con città come: Sinope, Heraklea, Rodi, ecc. Oltre a numerose ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] .
La questione della provenienza e datazione di questo vasto materiale è delle più complesse, rientrando nella questione più prefetto di città in anno non ben precisato, quello di Anicio Probo del 406 (Aosta, Cattedrale), quello di Felice del 428 ( ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] e con lo scavo della parte bassa del versante meridionale. I resti della città antica sono conservati in alcuni casi sino del VI.
Le mura che circondano il quartiere sud-orientale, non sono più individuabili, ma presumibilmente circondano un vasto ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] fonti sappiamo che alla fine del sec. I (?) e durante il II essi governarono un vasto impero esteso all'India settentrionale Muhammed Sāhib, nella parte più antica della città) databili nei primi anni del regno di Ranaditya (circa 506-587), prima ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] il principale monumento di una città. Il complesso di queste varie cause agisce in pieno a metà del III sec. a. C. l'esecuzione delle parti architettoniche sono mediocri. Specialmente il vasto complesso degli xystòi (piste per la corsa al coperto) ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] donazioni che si susseguirono in questi anni da parte della nobiltà e del popolo. In seguito a ciò si decise, nel 767, di . In questo periodo, infine, venne probabilmente innalzato il vasto atrio che si estendeva dalla facciata della chiesa fino alla ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] greche era destinata all'uso pubblico, non è senza interesse ricordare che lo Stato o la città attribuiva agli artisti l'esecuzione delle opere nella forma del concorso, dell'ordinazione e in una forma più vicina a quella che modernamente si chiama l ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] città di Barcellona nel 1373 (Rubió i Lluch, 1908-1921, II, p. 166), Z. continua a essere definito (Gudiol Ricart, Alcolea Blanch, 1986, p. 60) una delle incognite principali della storia della pittura del di Z. estremamente vasto e con non poche ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Iacopo, noto come il Rosso Fiorentino, che soggiornò in questa città tra il 1527 e il 1529 circa, impegnato a dipingere La messa a fuoco della figura del G. è ancora ardua, nonostante il progressivo emergere di un vasto curriculum e di un tessuto di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...