GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e dotandola di un vasto giardino, con l'intenzione (dichiarata in una lettera del 1538 al Trissino: Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza…, VI, Vicenza 1782, pp. IV-VII; ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] proseguire, con un nuovo piano unitario, il vasto cantiere partendo dalla facciata secondaria di levante ( da Ajuda, Lisboa 1961, p. 18; J. A. França, Una città dell'Illuminismo, la Lisbona del marchese di Pombal, Roma 1972, pp. 148, 164; G. Rimondini ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] ornare nel 1637. All'interno dell'edificio l'operato del M. fu piuttosto vasto e su soggetti diversi, che, oltre alle scene mariana nei confronti della città. L'inserimento degli stemmi del vescovo F. Guidi da Bagno e del pontefice Innocenzo X ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] sec. 7°, fanno risalire l'origine della città all'arrivo di s. Remaclo. Sulle proprietà del re d'Austrasia Sigeberto III (635-656), delle prime, mentre la presenza di una cripta esterna (un vasto volume ribassato che conclude l'edificio a E) rivela la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] parte del gruppo di scultori che realizzarono, su ordine del Senato cittadino, il monumento a Filippo IV nel vasto piano - M.L. Madonna, Il teatro del Sole. La rifondazione di Palermo nel Cinquecento e l'idea della città barocca, Roma 1981, pp. 132, ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] oltre che da talune iscrizioni, anche dall'immagine che della città ci è data in un rilievo dell'obelisco di Assurnasirpal II, oggi al British Museum. Del tempio di Nabū, a pianta trapezoidale con vasto cortile interno, ricordato da Sargon Il, non si ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] appartenevano a un vasto ambiente absidato a pianta dello studium universitario e con essi la cultura della città.
Bibl.:
Tarda Antichità. - A. Mau, Stockholm 1968, p. 67; A. Petrucci, La concezione cristiana del libro fra VI e VII secolo, SM, s. III, ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] commissionato allo scultore, parte di un più vasto nucleo di opere da lui collezionate, ora da Fesch e legato alla propria città. Il modello in gesso, con della sua attività va collocato il Monumento funebre del cardinal F.-J. de Pierre de Bernis ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] con i suoi discendenti nel cuore della città, alle porte del futuro palazzo, è stato certamente un e dalla sua architettura: un vasto peribolo quadrangolare al quale si addossano allineamenti di vani. Al centro del lato N si stende una grande ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] , del F. di Veleia: un lato è occupato dalla basilica, gli altri dagli ingressi e da esedre e botteghe (R. Schultze, Basilica, 1928, p. 48 s.). Tra le città orientali Gerasa si distingue per la caratteristica forma ellittica della sua vasta piazza ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...