CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] .Nella prima età cristiana, nel vasto quadro della produzione paleofuneraria, recenti . 500-506; W.F. Volbach, La croce. Lo sviluppo nell'oreficeria sacra, Cittàdel Vaticano 1938; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, I, Milano 19502 (1945); ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Dehio (1919), che, nel quadro di un più vasto tentativo di mettere in risalto la componente tedesca nella Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, ivi, II, La cittàdel vescovo dai Carolingi al Barbarossa, Milano 1988, pp. 16-81; G ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] geometrici, che si diffuse dal secondo Duecento in una vasta area dell'Italia centrale, mentre i portali che incorniciano Catacombe, 23), Cittàdel Vaticano 1954-1955, pp. 495-505; G. De Angelis D'Ossat, L'architettura sacra del Medioevo in Umbria, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] piano o i piani superiori nobili, in cui le vaste dimensioni degli spazi di rappresentanza si misurano nella sequenza K.B. Steinke, Die mittelalterlichen Vaticanpaläste und ihre Kapellen, Cittàdel Vaticano 1984; J.B. Ward-Perkins, From Classical ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] tecniche e pervenne pure ad una sempre più vasta notorietà come architetto. La sua attività non si . Ackerman, The Cortile del Belvedere, Cittàdel Vaticano 1954, ad Ind.;H. van Dam van Isselt, I soffitti della Sala, del Concistoro e della Sala regia ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] e con minore intensità, in aree più vastedel territorio etrusco (Tarquinia, Vulci, Vetulonia, ecc Pilastro della Civetta: A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano, i, Cittàdel Vaticano 1953, p. 38. Antefissa con Gorgone a campo piatto ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e testi, 118, 133, 146-147, 172), 5 voll., Cittàdel Vaticano 1944-1953; W.C. Till, Koptische Grammatik (Saidischer ad Abū Girgis e ad 'Alam Shaltūt nella regione di Alessandria, nel vasto sito dei Kellia, nel convento di S. Geremia a Ṣaqqāra, nel ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] unità di ispirazione, è l'omogeneità delvasto complesso che ignora del tutto gli alti e bassi non F., Firenze 1913; G. Prezzolini, Ilgiornale di un pittore: G. F., in Uomini 22 e città 3, Firenze 1913, pp. 235-244; A. Soffici, G. F., in La Voce, 27 ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di M. Maniaci, P. Munafó (Studi e testi, 358), Cittàdel Vaticano 1993, II, pp. 181-200; C. Federici, F. coprono un vasto arco cronologico che va dai cinquantotto esemplari del 9°, ai diciannove del 10°, ai settantuno dell'11° e ai trentuno del 12° e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] le bestie feroci della terra. A un più vasto ambito della famiglia III appartengono anche le sculture l'Apocalypse dans l'art chrétien (Studi di Antichità cristiana, 13), Cittàdel Vaticano 1938; s.v. Apokalypse, in Aurenhammer, I, 1959-1967 ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...