FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] tenne un "diario" del suo grand tour (Rovetta, Arch. Fantoni, pubbl. in Pedrocchi, 1977), annotando le città ed i paesi visitati, matrimonio con la cugina gli permise di riunire il vasto patrimonio artistico della famiglia composto di mobili, modelli ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] l'uso di recuperare sul campo o nelle città distrutte le spoglie dei nemici, dividerle fra i Messeni e degli Ateniesi) sono incerte. Il primo sicuramente documentato è del 520 a. C. ed è un t. navale (t. uno sviluppo assai vasto, nel patrimonio ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] (n. 15, 27 maggio 1917), Sintesi di città / Disegno tipografico (n. 18, 17 giugno 1917 vasto repertorio grafico realizzato in quel decennio. Nel 1936 partecipò alla I Mostra nazionale del cartellone e della grafica pubblicitaria di Roma. La fine del ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] ebbe in questa sua ultima fase (prima del crollo politico e conseguentemente artistico della città nel 456) un periodo di intensa fioritura. di identificare copie di opere di O. nel vasto repertorio delle sculture romane derivate da prototipi greci ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] a Cividino per eseguire un disegno topografico del corso dell'Oglio, oggetto di contese fra le città di Bergamo, Brescia e Crema per del Quattrocento, come è stato ripetutamente sottolineato; egli si mostra particolarmente legato al vasto seguito del ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] ai Turchi, vi furono intrapresi i lavori per liberare la biblioteca e parte della vasta necropoli a N-O della città. Interessante scoperta è stata quella delle poche tracce del Ploutonion nel villaggio di Acharaka a S-O di N. (Strab., Geogr., xiv ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] Bernardino Blaceo. Tra il 1552 e il 1554 fu impegnato in un vasto ciclo di affreschi nel coro della chiesa di S. Pietro a Maiano, ) nel salone del castello di Udine, uno dei luoghi di maggiore spicco della vita pubblica della città.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] volti a creare l'illusione di un unico ambiente vasto e spettacolare.
Sempre per i Caprara fu attivo nella XVIII): M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, c. 276; G.A. Taruffi, Antica fondazione della città di Bologna, Bologna 1738, pp. 77, 90 ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALATYA (Μελιτηνή)
P. Matthiae
Città della Turchia nei cui pressi, non lontano dalla riva destra dell'alto Eufrate, sorge la collina di Arslantepe, formata dalle rovine [...] , e infine dalle iscrizioni Idialdiche dei sovrani di Urartu. La città dopo aver lottato, forse infelicemente, contro gli Assiri nel XII arte ornamentale tardo-assira. Il settore N del tepe era occupato da un vasto palazzo turco del IX-X sec. d. C. ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] adrianea viene aggiunto un vasto complesso, sempre parallelo (e a monte) degli assi del peristilio e della di marmi rari e pregiati.
Bibl.: P. Manzi, Stato antico ed attuale del porto, città e provincia di C., Prato 1837; R. Mengarelli, in Not. Sc., ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...