MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] Bindusāra (circa 298-274 a. C.), che intraprese la conquista del Deccan e di buona parte dell'India meridionale. A lui successe fattori che indubbiamente permise un vasto sviluppo dell'architettura civile. Sorsero nuove città e centri abitati, e si ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] un più vasto quadro di ricerche progettuali e prospettiche maturate tra Roma e Firenze negli ultimi anni del 13° Moretti, Le ''terre nuove'' del contado fiorentino, Firenze 1980; E. Guidoni, Una città quattrocentesca: l'urbanistica di Carpi tra ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] sala del Consiglio. In questa occasione al L. venne conferita la cittadinanza onoraria della città. italiana, III (1895), 15, pp. 180 s.; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906, pp. 30, 219 s.; B. Costantini, Un pittore poeta V. L., in ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] S. Clemente e Pareti, rispettivamente a E e a S della città; i primi corredi, del VI sec. a. C., si compongono in prevalenza di vasi una data nell'ambito del I sec. d. C.
Di altri reperti, come ad esempio il vasto complesso esplorato dagli scavatori ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] vasto ciclo in terretta verde con Storie della Vergine e di Cristo, caratterizzate da una piena adesione alla maniera dolce del era impegnato ad Assisi a dipingere sulle porte della città insegne del cardinale Pietro Riario (Cenci. 1975). Da un ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] stessa città, riconosciuta solo di recente come opera del Corduba. Quarta ed ultima opera superstite è, infine, una Madonna del Rosario inserire culturalmente la Puglia nel più vasto e articolato ambito della pittura del Vicereame.
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] del "regime umbertino" (come il palazzo di Giustizia e il Vittoriano) piuttosto che un'opera integrata nel tessuto edilizio della città. ma al contrario all'organizzazione di un vasto territorio sulla base dello sfruttamento intensivo dell' ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] in questi ultimi anni.
Periodo punico. Il luogo della città punica resta sempre incerto. Soltanto alcune tombe, spesso importante settore di resti scoperti nel 1964-65. Oltre ad una vasta porzione del cardo V, è stato messo in luce un complesso di ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] , islamizzata alla fine del sec. 8°, T. in epoca abdalwadide (secc. 13°-16°) fu capitale di un vasto regno e fino al 1903; W. Marçais, Musée de Tlemcen, Paris 1906; G. Marçais, Tlemcen, città reale, L'Africa italiana 54, 1934, pp. 147-156; id., Sur la ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] riallaccia a lui un vasto movimento di artisti, , 10 n. IX; Id., Guida e statistica della città e comune di Fabriano, I, Fabriano 1873, pp. Serra, L'arte nelle Marche dalle origini cristiane alla fine del gotico, Pesaro 1929, pp. 279-293; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...