Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] vescovo al concilio di Calcedonia.
Resta tuttora incerto dove sia stata la città fortificata del V sec. che menziona Tucidide (viii, 28, 5-15; 29, . Le necropoli si sono succedute nel tempo su un vasto settore della pianura vicino al mare. Il tipo di ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] figura nelle scuole municipali della città e presso le scuole del convitto Pontano. Fratello di vasto respiro, come le nazionali di Milano, Venezia e Torino. A quest'ultima del 1898 presentò due miniature su pergamena a imitazione delle opere del ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] Pio); più lontano, sotto Commodo, un ampio edificio termale. Questo ampliamento della città verso S determinò la fondazione di un nuovo Foro, più vasto e più ricco del primo, che dovette essere iniziato da Caracalla, al quale fu dedicato un arco ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] la riva destra del fiume. Scavi sono stati eseguiti da una missione belga dal 1929 al 1938. Delle mura, che formavano un vasto quadrilatero di circa km 6,300 di lunghezza, rimangono pochi tratti. L'impianto della città aveva un tracciato regolare ...
Leggi Tutto
Vedi ASTARTE dell'anno: 1958 - 1994
ASTARTE (᾿Αστάρτη, Astarte)
A. Brelich
S. Donadoni
Forma greca del nome di una dea semitico-occidentale, ‛Ashtart.
Anche per trattare il solo materiale figurato, [...] radice comune.
In senso vasto e generico, si possono 37), A. senza il carro, definita nell'iscrizione "regina del cielo" (come nell'Antico Testamento) e "signora di tutti di Tiro, Sidone, Ascalon, e di altre città marine fenice (cfr. Hill, Cat. Greek ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] stipe nella parte N della città (VI-V sec.) e un vasto impianto, ancora indeterminato nella zona . e mod., XVII, 1960, p. 214-19; M. Pallottino, Gli Etruschi e l'Italia del Nord, in Latomus, LVIII (Mél. A. Grenier), 1962, III, p. 1267; A. Mansuelli ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] . è del 1565: anno in cui egli figura tra i molti artisti impegnati a Firenze nei lavori per l'addobbo della città in occasione I rinnovò più tardi l'incarico sino alla morte del pittore. Della vasta attività decorativa - ricordata dal Malvasia - che ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] , ne decorò la chiesa con un vasto ciclo di affreschi eseguiti con l'aiuto del già ricordato O. Frezza e di Giuseppe …, Roma 1686, passim; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e dei curioso della città di Napoli, Napoli 1692, passim; P. A ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] costa (gli unici avanzi del sacro porto di Delphinion) e delle mura che collegavano la città bassa con l'acropoli. del IV sec. a. C.
Sulla riva opposta del torrente gli scavi più recenti, condotti come gli altri dai Greci, hanno messo in luce un vasto ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] (fine del II - principio del III sec.); quest'ultima era collegata a quella di Occidente dall'arteria principale della città, la sue dimensioni colossali (m 380 × 310), è il più vasto di tutti i grandi santuari siriaci dell'epoca romana. Cominciata ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...