Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] Savio. Il perimetro della città è facilmente riconoscibile dalla parte verso il fiume, anche se non sussistono più residui di mura; meno sicuro verso il pendio del colle, dove però risulta che fosse sensibilmente più vastodel perimetro moderno. Un ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Rodolfo
Vincernza Maugeri
Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] e il 1816 ed inserita all'interno di un più vasto piano decorativo. Nello stesso palazzo il F. doveva aver Bologna nel 1835, Firenze 1835, p. 20; G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna..., Bologna 1835, pp. 38 s., 116; P. Giordani, ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] regio thermensis; ma potrebbe anche essere un vasto ginnasio, quale è attestato dalle fonti.
La di una così importante città antica. Sarebbe anche . v, p. 334, fig. 451) che il costituirsi del museo debba datarsi nel 1822 e che una diffusa e nota ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] 'elegante chiesa del nuovo ginnasio a Senigallia (Moroni, 1854; Busiri Vici, 1959), e negli anni 1852-1855 progettò, nella medesima città, la chiesa due doppie scale di ampi gradini su di un vasto ripiano, sul quale quattro colonne di alto fusto sul ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] e una missione archeologica anglo-americana riprese l'esplorazione del sito nel 1923 sotto la guida di S. Un terzo edificio vasto e complesso ma Parigi [1946], pp. 250-255, 309-320. Sulla città sassanide: C. B. Wathelin, in Survey of Persian Art, ...
Leggi Tutto
Ain Tounga
N. Duval
Aïn Tounga (lat. Tignica, Thignica)
Località della Tunisia settentrionale il cui nome deriva da quello della sorgente che determinò l'ubicazione dell'antico agglomerato (nella prov. [...] km. 5 dalla confluenza con il fiume Megerda. La città è molto vicina a Tastour (Tichilla), sita sul Megerda inizi dell'Impero, al vasto territorio (pertica) della nuova quattro agli angoli e una nel centro del lato sud, di una notevole rientranza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] dall’epoca di Vladimir in lingua slava, produsse una vasta diffusione della scrittura, non soltanto nella cerchia del clero, dimostrata dal grande numero di iscrizioni sulle pareti delle chiese della città. Più volte K. divenne oggetto di conflitto ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] 'Egitto.
Qualche struttura appartenente al Tardo Bronzo rende certa l'abitazione del sito in questo periodo.
Rispetto alla vastacittà dell'Antico Bronzo, quella del periodo israelitico è di dimensioni notevolmente più ridotte, poiché l'insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] la città arcaica e del V secolo. Entro quei limiti cronologici, si possono distinguere due momenti principali: l'uno, databile al IV sec. a. C., rappresenta il periodo di maggiore sviluppo della città, distesa per il vasto altopiano limitato ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] su magistrature analoghe di città romane della Campania.
La provincia rivela in vaste zone tracce della elevato tenore di vita raggiunti dalla N. soprattutto tra la metà del II e la metà del III sec. d. C.
Bibl.: Ch. Tissot, Géographie de ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...