Vedi CANNE dell'anno: 1959 - 1973
CANNE (Cannae, Κάνναι)
M. Gervasio
A metà strada tra Barletta e Canosa, a 10 km dal mare, sulla riva dell'Ofanto, sorge la collina per lunga tradizione designata col [...] di Leuca al fiume Ofanto. Non vi mancano sepolcri dell'Età del Ferro e altri con vasellame di stile geometrico dauno, che scendono direzioni, a quasi 1 km a S dell'antica città venne alla luce un vasto ossuario che si estendeva compatto per 23.000 mq ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] Dionigi (403 a. C.). Da quel momento la città greca decadde, fino a che, entrata nel dominio di 363; Not. Scavi, 1917, p. 70; Rend. Pont. Acc., III, 1925, p. 187; Riv. del Comune di C., agosto 1929; Rev. Étud. Anc., IX, n. 2, 1907, pp. 121-131; Rev ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] il monumento non era isolato, ma probabilmente incluso in un vasto recinto distante dalla costruzione circa m 20 verso S e quasi (Pierre de Couard) situata sul primo contrafforte del Morvan che domina la città a SE. Oggi ne rimangono pochi avanzi: ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] per gran parte del suo percorso, più volte restaurato e rinforzato nel corso dei secoli IV-VI.
Nel vasto spazio tra le che è la prima necropoli a tumuli di una città greca del Ponto, nella quale è chiaramente dimostrata la presenza indigena ...
Leggi Tutto
BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] pubbliche e private a Roma, a Parma, e anche in altre città italiane e straniere.
Morì il 23 giugno 1911 a Parma.
manoscritte, appunti, vasto elenco di opere presso gli credi del pittore e in particolare presso la vedova del figlio Arnaldo a Parma ...
Leggi Tutto
Alberto Pitentino
M. L. de Sanctis
Ingegnere idraulico, la cui attività è documentata tra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del 13° tra Mantova e Bergamo. Il suo nome è legato soprattutto [...] suoi dodici mulini ad acqua, fece sì che le acque occupassero il vasto bacino del lago Superiore e ne facilitò il deflusso nel lago di Mezzo e nel lago Inferiore (a oriente della città) e nel lago di Paiolo (a occidente). Con questo sistema di opere ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] nel V secolo. Dopo di allora la città si riduce ad un castello-borgo che, sul declinare del VI sec., è chiamato Fausiana. Verso il corso Umberto e al cardine massimo la via Regina Elena. Un vasto complesso termale datato fra il I e il II sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] edilizio del moderno abitato di Giardini. Una serie di saggi, condotti per un raggio abbastanza vasto in abitazioni che possono aver raggiunto la riva sinistra del Santa Vénera) più estesa appare la città verso la fine del VII e fino a tutto il V ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] nella zona del lago di Costanza. Là dipinse i soffitti della chiesa capitolare cattolica (ora distrutta) della città di Lindau, eseguì il vasto ciclo di Vierzehnheiligen, dove compì gli affreschi della cupola (I 14 santi salvatori), del coro ( ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (v. vol. iii, p. 798)
P. Orlandini
Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] di una fattoria greca del IV sec. a. C. in località Feudo Nobile.
Nello stesso anno un vasto scavo sistematico eseguito a Manfria della città greco-sicula, munita di una serie di torri rettangolari e semicircolari. Si è scavato un altro vasto settore ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...