Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (Bagācum)
J. Heurgon
La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] un luogo di fabbricazione.
Prima del 1942, quasi nulla era conosciuto della città, all'infuori delle mura del basso Impero, il cui tracciato in luce solo in parte, sono le stanze sotterranee di un vasto complesso di m 225 × 100, che si sviluppa con ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] che essa mantiene nei confronti di quella greca e di quella etrusco-campana, fenomeno che può essere seguito tra la seconda metà del VI ed il IV sec. a. C. Assieme ai bronzi di Lavello e di Miglionico, questi di M. rappresentano un nuovo elemento ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] L'Alto ed il Basso Egitto non hanno forme costruttive del tutto simili; nettamente diversa è l'attrezzatura funeraria. L'Alto Egitto del periodo tinita ha restituito dalla necropoli di Abido un vasto numero di stele. Alcune portano nomi regali e sono ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA
G. Bermond Montanari
Ricordata da Plinio (Nat. hist., iii, 113), fra le città umbre, fu identificata dal Cluverio (Ital. ant., p. 623). Sita nella vallata [...] tra Mercatale e Pianetto, frazioni del Comune di Galeata (v.). L'area della città antica si trova ora distribuita lungo tratto sotterraneo, formato da tubature in cotto. Una vasta zona lastricata, sulla destra della strada vicinale è attraversata da ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] scavi stanno mettendo in luce dal 1958.
La maggior parte del quartiere NO, liberato, è organizzato secondo un piano relativamente fu costruita una vasta cinta muraria che inglobò gli ingrandimenti antichi e recenti della città, e certamente nella ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Malpasso, in Val Brembana, il 19 genn. 1795. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo e si trasferì quindi, ancora giovanissimo, a Genova, dove prestò per [...] delle principali fabbriche e ornamenti della città di Genova, 48 tavv., Milano si protrassero fìno al 1856.
L'edificio è molto vasto ed assai ricco e fastoso nell'interno, mentre la Negli anni in cui seguiva la costruzione del tempio di S. Anna il B, ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna (Zam de Bologna)
Anna Ottani
L'attività di questo artista appare documentata, fra Bologna e Ferrara, negli ultimi anni del sec. XVII e nella prima metà del [...] due figure grandi in scultura" tuttora al centro del soffitto nel vasto salone affrescato da Francesco Bibiena e decorato da pp. 112, 310, 445; G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi,Bologna 1820, pp. 129, ...
Leggi Tutto
DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] a disposizione, con uno stile però assai più freddo che non nei migliori esempî tolemaici. C'è già un presentimento del modo di scolpire impacciato e pesante che sarà della decadenza egiziana. Presso il tempio principale sorge una cappella di Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] Hogarth e Jorke visitarono Samosata. Veri e proprî scavi a S. non sono stati mai condotti. La città si stende su un vasto pianoro a S del quale si riconoscono le mura di fortificazione, lunghe più di 1200 m, le quali includono tuttora il villaggio ...
Leggi Tutto
OSTRA (῎Οστρα, Ostra)
G. Annibaldi
Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno).
Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] m 44,60; a circa 50 m a N di questo, un vasto edificio rettangolare diviso in tre vani, verosimilmente un tempio, di cui restano 1903-04, Ancona 1908; E. Borgiani, Dell'antica città di O. e del territorio dei Galli Senoni, Cefalù 1911; D. Buti Pecci ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...