CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] aiutato da collaboratori.
Altro impegno di vasto respiro fu per il C. la decorazione del coro della chiesa di S. . C. donato alla città di Cremona, in La Provincia (Cremona), 8 dic. 1972; Il paesaggio nel disegno del Cinquecento europeo (catal.), ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] porcellana") a quelli dell'inizio del XVI caratterizzati da un repertorio ornamentale ben più vasto (comprendente "storie" tratte da hanno testimonianze di una sua eventuale attività in altra città. Forse non più attivo nella bottega ma sempre stimato ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] e il 1539 (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del disegno, 3, c. 74v). Di Andrea non è accertata da antiche collezioni di quella città.
«Raffaello di Giovanni dipintore, vocato varianti. In questo catalogo – vasto e di non facile ricostruzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] città veneta.
I freschi ricordi del probabile viaggio padano si riscontrano comunque nella decorazione della cappella del da C., 1992).
La stagione del classicismo padano non durò però a lungo, come dimostra la vasta decorazione di S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] antichità, di colto viaggiatore e di collezionista di un vasto numero di opere d’arte di tutte le epoche, 1688, pp. 57, 115, 487 s.; C. Celano, Notitie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692, giornata V, pp. 2-8, 42, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] e l'Oratorio romano, Roma 1989, pp. 414 s.; G. Curcio, L'area di Montecitorio: la città pubblica e la città privata nella Roma della prima metà del Settecento, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a cura di E ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] chiesa di S. Quintino a Parma.
Il vasto corpus grafico del F. è costituito, oltre che dagli studi di . 5, c. 1; F. Bartoli, Le pitture, sculture ed architetture della città di Rovigo, Venezia 1793, p. 190;I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] copia si fregiò di nomi di editori illustri con un vasto giro di affari, come gli Amori di Marte e Venere Podróży po Niemczech i Włoszech w celu dalszych poszukiwań nad pracarni J. del C. (Relazioni dal viaggio in Germania e in Italia per ulter. ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] .
Nel 1966 progettò per la città di Foggia la chiesa di S degli anni Novanta progettò un vasto garage interrato in via D. P. Decano 1995, Roma 1995; CE 900. Guida all’architettura del Novecento in provincia di Caserta, a cura di B. Servino, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] dove arrivò nell'aprile del 1688. Nella città polacca era stato chiamato per l'interessamento del suo conterraneo Giovan Pietro il pittore fece largo uso del bulino nella preparazione degli affreschi, anche su vaste superfici, utilizzando sempre una ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...