CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] la cappella e un vasto rurale al Biron (1858). Certo, le cose più valide del C. appartengono al ventennio per Rovereto). A questo proposito vedi l'opera del C., Cenni intorno al nuovo quartiere… nella città di Schio… coi progetti e disegni dell' ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] l'Orcagna, una delle più affermate della città, dove lavorò a fianco del fratello di questo, Iacopo; il G. Prato, il vasto ciclo di affreschi con Storie di s. Matteo nella sala capitolare del convento, probabile opera di collaborazione del G. con ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] del monumento in plastica eretto nella chiesa di S. Francesco a Modena in memoria della preservazione di questa città una tavola impressa di gesso alla tela, un abbastanza vasto dipinto di scuola romana appartenente alla R. Pinacoteca di Modena ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] Nicolò a Osimo e il polittico nel battistero di questa città datato 1418), senza esimersi da un certo sapore padano pp. 21 s.; I. Patrizi, Immagini residue d'un vasto affresco del Quattrocento nella chiesa recanatese delle "Grazie", Recanati 1932; L. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] dei minimi del convento di S. Spirito in Fano, oggi nella Pinacoteca civica della stessa città, dove sono ricondurre effettivamente al M. (Nicola Levoli, p. 14). Di certo il vasto nucleo, di poco meno di un centinaio di pezzi (attribuiti al M. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] di interesse nazionale, alla ricerca di un mercato più vasto di quello partenopeo. In tale luce è da intendere Adone e Venere. Dipinti di C. G., in D. Del Re, Rimembranze storiche e artistiche della città di Napoli, Napoli 1846, pp. 40-58; R. Colucci ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] circa il 1704, in occasione di radicali interventi al vasto complesso edilizio: e certo queste opere, in pietra, staccano a Vicenza ai primi decenni del '700. E sarà da rimarcare, nonostante la sua nascita nella città euganea, lo stacco deciso che ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] della città, delineandone il volto monumentale nei modi di un neoclassicismo solenne, l'opera del G. un disegno non eseguito per un vasto orto botanico nell'ortaglia dell'ex convento di S. Teresa, su idea del viceré Eugenio di Beauharnais (Arch. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] ideatore, della sistemazione urbanistica del complesso edilizio che circonda l'abside della chiesa: un vasto semicerchio assecondato da edifici essenziali alla fortificazione e urbanizzazione della città come furono realizzati più tardi (questi ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] nascita possa collocarsi entro il settimo decennio del sec. XIII.
La sua presenza nella città è nuovamente documentata nel 1315 (Garrison, anni del Trecento, tanto da indurre lo studioso a supporre un viaggio romano dell'artista.
Il vasto cielo ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...