LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] S. Filippo a Cagli (firmata e datata), mentre è del 1737 la pala con S. Cornelio papa tra le ss. 1744 si collocano due importanti dipinti per la città di Jesi: la monumentale tela con il avrebbe dato avvio al più vasto e significativo episodio di ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] 1898; Crotone, coll. priv.) e La scuola del nudo, con i quali riscosse un vasto consenso di critica e di pubblico. Nel 1899 presentò Nel dicembre 1982, l'Amministrazione comunale della sua città natale ha realizzato una mostra retrospettiva.
Fonti e ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] l'A. si trasferì a Linz, e in questa città, alternando soggiorni nel monastero cisterciense di Heiligenkreuz, rimase fino a quel tempo, del Solimena.
Trasferitosi nel 1722 in Austria, fu presto introdotto dal padre nel suo vasto giro di commissioni ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] del disegno (Bellini, 1992): queste tavole, come altre di tale genere, costituirono un vasto della Italia (1808), Firenze 1968-1974, ad Indicem; G. A. Moschini, Guida alla città di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia 1815, I, pp. 164, 166, 533 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] aveva già lavorato e che aveva un vasto giro di affari anche su piano europeo belle vedute e prospettive della città di Firenze che fu molto dai signori G.B. Cecchi e Ben. Eredi". Infatti il nome del C. compare in numerose tavole (11, 26, 29, 33, 41 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Andrea
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Bartolorneo di Giovanni, detto il Rizzo, nacque a Carpi (Modena) versoil 1470- Secondo l'erudito carpigiano Cabassi (1784), frequentò [...] Pio.
Se l'interno del tempio subì profonde modifiche nel 1750, rimane vasta traccia dell'originale struttura della Tiraboschi e l'avv. E. Cabassi, in Mem. stor. e documenti sulla città e antico principato di Carpi, VI, Carpi 1894-1895, pp. 485 ss.; ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] nanetti minuscoli nel vasto spazio di un paesaggio con un porto.
La maniera matura del D. è soprattutto Lattanzio Gambara…, Brescia 1807, p. 155; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, p. 196; A. Sala, Pitture ed altri oggetti ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] attivi gli stessi artisti impiegati in un ciclo ben più vasto all'interno di villa Pepoli "La Cicogna" a San indiscusso caposcuola del paesaggio bolognese e aggregato all'Accademia Clementina già dal 1747 (Grandi, p. 20), morì nella sua città natale ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] perdute, e di cui restano solo poche fotografie (La città progettata), le sale della Direzione e del Consiglio del palazzo delle Poste di Forlì. Nel 1939 eseguì un vasto ciclo di decorazioni pittoriche raffiguranti soggetti sacri e scene di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] tenne un "diario" del suo grand tour (Rovetta, Arch. Fantoni, pubbl. in Pedrocchi, 1977), annotando le città ed i paesi visitati, matrimonio con la cugina gli permise di riunire il vasto patrimonio artistico della famiglia composto di mobili, modelli ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...