CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] stessa città, riconosciuta solo di recente come opera del Corduba. Quarta ed ultima opera superstite è, infine, una Madonna del Rosario inserire culturalmente la Puglia nel più vasto e articolato ambito della pittura del Vicereame.
Fonti e Bibl.: C ...
Leggi Tutto
CARBONE, Dario
Gian Franco Spagnesi
Figlio di Angelo e di Anna Pomata, nacque a Livorno nel 1857 (0 1858); nel 1882 si trasferì a Genova. Fu attivo come architetto a Genova e a Roma nel ventennio a [...] del "regime umbertino" (come il palazzo di Giustizia e il Vittoriano) piuttosto che un'opera integrata nel tessuto edilizio della città. ma al contrario all'organizzazione di un vasto territorio sulla base dello sfruttamento intensivo dell' ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] riallaccia a lui un vasto movimento di artisti, , 10 n. IX; Id., Guida e statistica della città e comune di Fabriano, I, Fabriano 1873, pp. Serra, L'arte nelle Marche dalle origini cristiane alla fine del gotico, Pesaro 1929, pp. 279-293; M. Salmi, ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] figura nelle scuole municipali della città e presso le scuole del convitto Pontano. Fratello di vasto respiro, come le nazionali di Milano, Venezia e Torino. A quest'ultima del 1898 presentò due miniature su pergamena a imitazione delle opere del ...
Leggi Tutto
BAGLIONE (Baglioni), Cesare
Silla Zamboni
Nacque a Cremona verso la metà del sec. XVI, da Giovanni Pietro, oscuro pittore: questi più tardi si trasferì con la famiglia a Bologna, dove nel 1578 è ricordato [...] . è del 1565: anno in cui egli figura tra i molti artisti impegnati a Firenze nei lavori per l'addobbo della città in occasione I rinnovò più tardi l'incarico sino alla morte del pittore. Della vasta attività decorativa - ricordata dal Malvasia - che ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] , ne decorò la chiesa con un vasto ciclo di affreschi eseguiti con l'aiuto del già ricordato O. Frezza e di Giuseppe …, Roma 1686, passim; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e dei curioso della città di Napoli, Napoli 1692, passim; P. A ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Rodolfo
Vincernza Maugeri
Nacque a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo Martinelli, insieme con il quale fu l'esponente più rappresentativo della pittura decorativa parietale [...] e il 1816 ed inserita all'interno di un più vasto piano decorativo. Nello stesso palazzo il F. doveva aver Bologna nel 1835, Firenze 1835, p. 20; G. Bianconi, Guida del forestiere per la città di Bologna..., Bologna 1835, pp. 38 s., 116; P. Giordani, ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] 'elegante chiesa del nuovo ginnasio a Senigallia (Moroni, 1854; Busiri Vici, 1959), e negli anni 1852-1855 progettò, nella medesima città, la chiesa due doppie scale di ampi gradini su di un vasto ripiano, sul quale quattro colonne di alto fusto sul ...
Leggi Tutto
BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] pubbliche e private a Roma, a Parma, e anche in altre città italiane e straniere.
Morì il 23 giugno 1911 a Parma.
manoscritte, appunti, vasto elenco di opere presso gli credi del pittore e in particolare presso la vedova del figlio Arnaldo a Parma ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] nella zona del lago di Costanza. Là dipinse i soffitti della chiesa capitolare cattolica (ora distrutta) della città di Lindau, eseguì il vasto ciclo di Vierzehnheiligen, dove compì gli affreschi della cupola (I 14 santi salvatori), del coro ( ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...