GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] e tra il 1697 e il 1700 lavorò per lo spedale della stessa città, in occasione della costruzione del grandioso altare barocco nell'infermeria degli uomini: dipinse la vasta tela posta al centro dell'altare, una Probatica piscina affollata di figure e ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] delle prepotenze dei forti.
Frutto delvasto ripensamento sulle attitudini capitalistiche della pp. 73-76, 157 s.; E. Corbino, Annali dell'econ. italiana 1860-1914, II, Città di Castello 1931, pp. 175, 179, 190, 233; G. Are, Il problema dello sviluppo ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] 31 maggio, gli venivano pagati alcuni dipinti, sinora non identificati, eseguiti per Alfonso d'Avalos, marchese delVasto e governatore della città (Bora, 1977).
Al primo determinante contatto dell'artista con il manierismo toscano, avvenuto a Pisa ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] pittura due cartoni del Buonarroti: un Noli me tangere (già a Milano, coll. privata) per il marchese delVasto (poi replicato per (Roma, coll. Majnoni Baldovinetti); Madonna col Bambino (Cittàdel Messico, Museo de San Carlos); Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] duca Ruggero I gradualmente rinunciò ai suoi diritti su terre e città di Calabria e Sicilia. È a questo punto che secondo 1996, pp. 225-246; H. Houben, Adelaide delVasto nella storia del Regno normanno di Sicilia, in Id., Mezzogiorno normanno-svevo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese delVasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese delVasto, e di Laura Sanseverino; [...] in Opere, I, Trieste 1858, passim; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, II, pp. 105, 107, 161, , 61, 77; Correspondencia de Carlos V con el Marqués delVasto, Gobernator del Milanesado..., in Boletín do la R. Academia de la Historia ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] che volle il F. quale decoratore di numerosi palazzì nobiliarì della città e delle principali residenze reali fuori della capitale del Regno. In queste vaste decorazionì a fresco, la tendenza al contemperamento deì caratterì della locale tradizione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] contro gli "anarchisti"; ma si guardò bene dal tornare nella sua città, dove i democratici lo cercavano "per fargli la festa come spese e fastidi; e soprattutto l'amministrazione delvasto patrimonio immobiliare, comprendente proprietà a Genova, La ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] B. redasse, in guisa di commento continuo, un vasto apparato di glosse a quest'ultimo, che presto si secoli XIII-XIV, a cura di A. Mercati, E. Nasalli-Rocca, Pietro Sella, Cittàdel Vaticano 1933, nn. 4274, 5013; J. Wenner, Bernard de Parme, de Botone ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] che aprì nelle mura una breccia tale da consentire alle truppe cesaree di entrare in città. Sembra che una disputa per la precedenza tra il marchese delVasto e il Maramaldo ritardasse l'assalto e permettesse ai difensori di richiudere la breccia e ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...