GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] di teologo, biblista e pastore - gli procurò, poi, vasta e meritata fama in Italia e all'estero. Così dopo di mons. L. G., canonico vaticano (1865-1935), Cittàdel Vaticano 1935; Enciclopedia Italiana Treccani. Idea, esecuzione, compimento, a ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] più remunerativa.
Sotto la direzione del G., la società ampliò ulteriormente il suo già vasto campo d'azione, impostando Lugano, Washington, Montreal e Cittàdel Messico.
Nel 1962 il G. fu proposto per la nomina a cavaliere del Lavoro, ma, all'ultimo ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] legato da profonda amicizia, testimoniata da un vasto carteggio. Secondo G. Rossi, negli anni cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, pp. 75 s.; Indice dei libri proibiti..., Cittàdel Vaticano 1929, p. 188; J. C. Lagersvärd, Lettere a G. F., a cura ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] tigurini, che avevano intimato all'autore del dialogo sulla poligamia di lasciare la città che aveva disonorato per contravvenzione alle riuscirono a inserire il loro caso all'interno delvasto procedimento per anabattismo intentato l'anno successivo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] contesto nel quale la vicenda del D. va esaminata: solo nel quadro più vastodel rapporto fra signoria e 1259-1304) aus dem Archivio Segreto Vaticano, in Mélanges E. Tissérant, V,Cittàdel Vaticano 1964, pp. 367 s., 372; D. Alighieri, Purgatorio, a ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] , poi respinto, che i Francesi posero alla città nel dicembre 1543, egli, "sollo capo di famiglia", ebbe la casa tutta piena di soldati spagnoli del governatore di Milano Alfonso d'Ávalos marchese delVasto. In questa occasione avvenne l'episodio che ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] sua città. Il 25 apr. 1808 un decreto imperiale lo nominava segretario generale del dipartimento del Mediterraneo .). La fitta rete di controllo istituita condusse alla scoperta delvasto disegno insurrezionale che, secondo i piani di Giuseppe Mazzini ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] un editto che rifletteva il clima cupo nel quale era piombata la città con lo scoppio della guerra di successione spagnola, Pallavicino vietò per alcuni Pallavicino insieme alla revisione del processo contro il marchese delVasto, fu rimosso dalla ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] . 258 s., n. 30). In considerazione delvasto programma di illustrazioni botaniche intrapreso da Cesi risulta , scultori et architetti… (1642), a cura di J. Hess - H. Röttgen, I, Cittàdel Vaticano 1995, pp. 394 s., II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] 86).
Contemporaneamente proseguì e intensificò il recupero delvasto palazzo ducale di Mantova, che descrisse in salute, venne collocato a riposo.
Trasferitosi a Firenze, morì in questa città il 9 agosto 1977.
Nel 1980 si tenne a Pisa una mostra ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...