DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] del 1142-1143 a Palermo, non ci è stato tramandato.
Ad un autore di nome Doxapatres viene attribuito in alcuni manoscritti il vasto di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Cittàdel Vaticano 1935, pp. 64-79; V. Laurent, L'oeuvre ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] beneficiato". Nel 1606 concluse il primo volume del catasto sulle proprietà del capitolo di S. Pietro in città, con esclusione del Borgo. L'anno dopo terminò il secondo volume, molto più vastodel precedente. In occasione della demolizione degli ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] , come si arguisce da due presenze in placiti di quella città il 10 luglio 1065 e il 17 febbr. 1077. In con i vescovi di Asti e di Alba, distogliere il marchese Bonifacio delVasto dal proposito di sposare una cognata.
In quegli anni si accentuarono i ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] ).
La presenza di Pampurino fra gli artisti attivi all’interno delvasto ambiente annesso alla chiesa era già stata ipotizzata nel Settecento da S. Domenico, una delle chiese più importanti della città dopo il duomo, richiestagli il 1o febbraio 1497 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] ardito colpo di mano sulla città. Al B. non restò che salvarsi con la fuga, abbandonando la città ai fuorusciti ed ai del B., che nel gennaio del 1526 riprese le ostilità contro gli imperiali. Ai primi di marzo assaltò il marchese delVasto ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] vagheggiare e a raccogliere materiali per il più vasto disegno di una Biblioteca degli scrittori riminesi, a cura di E. Carusi, I, Roma 1916, pp. 50, 53; III, Cittàdel Vaticano 1940, p. 109; A. Campana, Vicende e problemi degli studi malatestiani, ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] sul quale fiorì il tentativo del M., che adombra forse un più vasto progetto di riversamento in volgare della , pp. 170 s.; B. Mariani, M. N., in Enc. cattolica, VII, Cittàdel Vaticano 1951, col. 1910; V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] convento dei cappuccini di S. Eframo. Tutto questo vasto ed eterogeneo materiale confluì nei codici oggi Vaticani a cura di G.B. Borino, Cittàdel Vaticano 1955, pp. 213-270; G. Resta, Nuove immagini del Boccaccio nel Tasso, in Lettere italiane, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] di quelle parti delvasto patrimonio che la sua famiglia aveva perduto negli ultimi decenni del secolo precedente, nel dei diritti di Giacomo su Roccagorga; vennero poi i trattati con la città di Piperno (31 dic. 1357) e con Francesco Conti (23 luglio ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] Il G. curò il progetto di ristrutturazione delvasto spazio interno e la decorazione a stucco. Particolarmente 153; L. Fiocca, L'arte lombarda e i sedicenti magistri comacini nella città di Castel di Sangro, in Rivista abruzzese, XII (1897), p. 370; ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...