EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] che lo portarono lontano dalla sua città (a Roma e in altre località del continente). Ed infatti nel sonetto XVIII . non è certo secondaria nel panorama letterario cittadino. E delvasto credito che egli godette a Palermo è testimonianza l'amicizia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] . Poi però il F. cedette, lasciando la città con le forti somme ricevute in premio.
In autunno 1910-19, ad Indices; Correspondencia de Carlos V con el marqués delVasto, gobernador del Milanesado (1540-1542), in Boletin de la Real academia de la ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] di Urbino (1455).
Furono questi gli inizi di quel vasto movimento di riforma de Observantia - cui in seguito aderirono altri pp. 113-115; A. du Monstier, Martirologio francescano, Cittàdel Vaticano 1946, p. 100; C. Cenci, Manoscritti francescani ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] comprendere la formazione delvasto patrimonio, che si estendeva anche nella Maremma massetana.
Del solo Ranieri in Id., Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, V, Cittàdel Vaticano 1977, pp. 61-141, n. 33; Regestum Senense, ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] produzione e filatura della seta e all'amministrazione delvasto "cortivo" di Logovizza. Pur tra notevoli Trieste 1995; E. Capuzzo, Da "fedelissima" a "irredenta": l'autonomia della città di Fiume, in L'autonomia fiumana (1896-1947) e la figura di R. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] A. B., Roma 1910. Ricco di notizie è anche il vasto epistolario che occupa i mss. Borg. lat. 234-239, 241 a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, p. 308; A. Vecchi, Correnti religiose del Sei-Settecento veneto, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] principio dell'amore. L'opuscolo ottenne il favore delvasto e composito "partito" antigesuitico, che includeva anche il E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. XVIII, Cittàdel Vaticano 1945, pp. 157, 184, 287, 288; M. ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] dei teatini, tavoli in diaspro di Sicilia per la marchesa delVasto e decorò una lapide sepolcrale nella cappella Trabucco, nella chiesa di S. Maria dei Miracoli, allora alla periferia della città (Nappi, 1982); dopo questa data mancano documenti e si ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] rivela la molteplicità dei suoi interessi e il suo vasto campo di conoscenze. Sia nei lavori di carattere sacra, in Atti della IV Settimana d'arte sacra per il clero, Cittàdel Vaticano 1936, pp. 134-52; Valori artistici e orientamenti critici, in ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] con diverse figure e Avanzo di un’antica città con tramonto di sole (probabilmente identificabile con esperienze di Resina, in Filippo, Giuseppe, N., Francesco Paolo Palizzi delVasto (catal., Vasto), a cura di G. Di Matteo - C. Savastano, Teramo ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...