• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1374 risultati
Tutti i risultati [5067]
Biografie [1374]
Storia [864]
Arti visive [850]
Archeologia [565]
Geografia [344]
Religioni [361]
Letteratura [285]
Diritto [247]
Architettura e urbanistica [193]
Europa [181]

Pascarèlla, Cesare

Enciclopedia on line

Pascarèlla, Cesare Poeta dialettale (Roma 1858 - ivi 1940). Fra i più significativi esponenti dei «XXV della Campagna Romana», P. dal 1930 fece parte dell'Accademia d'Italia. A consacrare definitivamente la sua fama di poeta [...] a un'aderenza perfetta ai minimi moti del suo animo, a un'ampiezza, dignità della vita, alla composizione di un vasto poema sulla storia d'Italia (Storia Taccuini di viaggi in India (1885), in città italiane (1895), in Argentina (1899-1900), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – CAPITAN FRACASSA – ABISSINIA – ARGENTINA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascarèlla, Cesare (3)
Mostra Tutti

Edoardo III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo III re d'Inghilterra Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] salì al trono in seguito all'abdicazione del padre (1327), e l'anno dopo VI agli Scozzesi e da quello di E. alle città fiamminghe, sfociarono in aperto conflitto, avviando la guerra di guerra avevano provocato un vasto malcontento; inoltre, il mancato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO "IL PRINCIPE NERO – GUERRA DEI CENT'ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo III re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Stóppa, Paolo

Enciclopedia on line

Stóppa, Paolo Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] Morelli sotto la direzione di L. Visconti, mettendo in scena un vasto repertorio che comprendeva, in partic., A.P. Čechov, C. Fece parte di numerose compagnie (Gandusio, Galli, Città di Milano, Ricci, del teatro Eliseo, ecc.) e nel 1945 iniziò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BERRETTO A SONAGLI – NASTRO D’ARGENTO – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stóppa, Paolo (3)
Mostra Tutti

Sánchez, Clara

Enciclopedia on line

Sánchez, Clara Sánchez, Clara. – Scrittrice e giornalista spagnola (n. Guadalajara 1955). Laureata in  Filologia ispanica presso  la Universidad Complutense di Madrid, città nella quale si è trasferita in giovane età, [...] sue opere successive – che hanno ottenuto un vasto successo di pubblico e sono state tradotte in varie palacio varado (2019; trad. it. L'estate dell'innocenza, 2019); Cambiaremos antes del amanecer (2020; trad. it. 2020); Días de sol (2022; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUADALAJARA – EL PAÍS – MADRID

Bàrbaro, Francesco

Enciclopedia on line

Bàrbaro, Francesco Umanista e uomo politico (Venezia 1390 - ivi 1454). Fu allievo, a Padova, di G. Barzizza e studiò poi a Venezia il greco con Guarino: frutto di questi ultimi studî fu la traduzione (1415) dell'Aristide [...] del Catone Maggiore di Plutarco. Passato a Firenze, entrò in relazione con i maggiori rappresentanti dell'umanesimo di quella città la nomina a procuratore di S. Marco. Il suo vasto epistolario, oltre a darci viva testimonianza dei suoi interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – PLUTARCO – FIRENZE – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrbaro, Francesco (2)
Mostra Tutti

Lugalzaggisi

Enciclopedia on line

Re sumerico di Uruk (2350 a. C. circa). Dapprima principe della città di Umma e vassallo della dinastia di Kish, concepì il disegno di fondare un vasto impero con centro nel paese di Sumer: riuscì infatti [...] a conquistare tutta la Sumeria, la parte settentr. della Babilonia e, sembra, anche il territorio fino alle sponde del Mediterraneo. L., che trasportò la sua capitale da Umma a Uruk, è il più antico sovrano che sia riuscito a formare nell'Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BABILONIA – SUMER – URUK – UMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugalzaggisi (1)
Mostra Tutti

Holl, Elias

Enciclopedia on line

Holl, Elias Architetto (Augusta 1573 - ivi 1646). Compiuto un viaggio nell'Italia settentrionale (1600-01), fu nominato (1602-35) primo architetto del comune d'Augusta. Nell'ambito del suo vasto programma edilizio [...] , 1614; ospedale dello Spirito Santo, 1626-30; ecc.), la sua opera più importante è il Palazzo Comunale di quella città (1615-20), forse il più significativo edificio tedesco in stile rinascimento e il più originale, ispirato a modelli palladiani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holl, Elias (1)
Mostra Tutti

Hiram

Enciclopedia on line

Re della città fenicia di Tiro, realizzatore secondo gli annali della città di un vasto programma edilizio; inviò a David e a Salomone maestranze e materiali per la costruzione della reggia e del tempio. [...] Lo stesso nome aveva un artefice inviato dal re H. a Salomone, fonditore e toreuta abilissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOREUTA – FENICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hiram (2)
Mostra Tutti

Perlman, Itzhak

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perlman, Itzhak Federico Pirani Violinista israeliano, nato a Tel Aviv il 31 agosto 1945. Colpito gravemente all'età di 4 anni dalla poliomielite - che lo ha privato dell'uso degli arti inferiori - [...] P. ha intrapreso lo studio del violino nella sua città sotto la guida di R. Goldgart, esibendosi fin da giovanissimo in Israele in recital incentrato soprattutto sul tardo Ottocento, è estremamente vasto, comprendendo opere da Bach e Beethoven fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – CARNEGIE HALL – GRAMMY AWARDS – POLIOMIELITE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perlman, Itzhak (1)
Mostra Tutti

Alberti, Leon Battista

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alberti, Leon Battista Stefano De Luca Un grande protagonista dell'Umanesimo Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] caratteri tipici dell'Umanesimo: la straordinaria curiosità per il vasto spettacolo del mondo; l'amore per gli antichi, in modo particolare seguire il padre nei suoi continui spostamenti di città in città, studiò dapprima a Venezia, quindi a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – LINGUA VOLGARE – MAGNA CHARTA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti, Leon Battista (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 138
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Decarbonizzarsi
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali