Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] che si augurava potesse divenire sempre più vasto. E per questo curò del primo volume anche un'edizione francese fatta stampare soprattutto per la salvaguardia dei monumenti della città e per l'incremento delle esplorazioni archeologiche. ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] poetica individualista ‒ manifesta, oltre a un vasto raggio d'interessi culturali che vanno dalla pittura Siciliano, Vita di Pasolini, Firenze 1995.
L. Miccichè, Pasolini nella cittàdel cinema, Venezia 1999.
G. Manzoli, Voce e silenzio nel cinema ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] ed erano diventati una pedina importante all'interno delvasto sistema guelfo di alleanze. Quando nel novembre del 1308 giunse a Firenze la notizia della morte del padre del C., Pietro, la città, come capo delle forze guelfe in Toscana, offrì ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica cittàdel Sannio che gli diede [...] dalla quale ebbe figli quam plures, e che, dopo la morte del marito, divenne signora di Civitanova. È degno di ricordo, come la fama di lui è rimasta legata nei secoli: un vasto commentario In usus feudorum, una Lectura alle Costituzioni federiciane, ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] sé e della sua attività vasto rimpianto e duraturo ricordo, anche se Dante nel canto XIX del Purgatorio (vv. 88-145 Le bienheureux Innocent V (Pierre de Tarentaise) et son temps, Cittàdel Vaticano 1947, passim;L. Gatto, Il pontificato di Gregorio X ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dell'Impero austro-ungarico si stemperava in una considerazione più vasta di quella che era la sua funzione europea, di . Toniolo, Democrazia cristiana. Concetti e indirizzi, I, Cittàdel Vaticano 1949, e Gli insegnamenti e le direttive sociali di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di Germania, signore della Lombardia, della Toscana o di vasti territori nella zona. Se in mancanza di eredi maschi generale dell'alto clero, della nobiltà e dei rappresentanti delle cittàdel Regno al di qua dello Stretto; pochi giorni dopo, il ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] I-II, Napoli 1887) e con l'ausilio di una vasta documentazione ha fornito una narrazione sino ad oggi insostituibile nel e all'introduzione di N. Bobbio alla sua cit. ediz. della Cittàdel Sole (Torino 1941), Si veda: B. Croce, Intorno al comunismo ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] una lunga preparazione, forse più eclettica, ma anche più vasta e meditata. Ciò è palese sin dal suo primo scritto di Pienza, in Mélanges Eugène Tisserand, VI,Studi e testi, CCXXXVI, Cittàdel Vaticano 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso dei testi di ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Vigevano, fu confessore del governatore di Milano A. d'Avalos, marchese delVasto (il quale spirò Carnesecchi (1557-1967), I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1560), Cittàdel Vaticano 1998, ad indicem.
E.C., IX, s.v., coll. 1498-500.
A. ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...