CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di Svizzeri costrinsero i Francesi ad abbandonare la città.
Fuggito da Milano dopo la cattura del Moro a Novara, il C. fu fatto presso il governo imperiale rispetto ai suoi successori, il delVasto ed il Gonzaga, dei quali Carlo V sarà sempre portato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] disturbo. Ed è presente all'attacco, guidato dal marchese delVasto Alfonso Avalos d'Aquino il 20, nel quale, "in XIII (1887), p. 267; F.F. Carloni, Italiani all'estero, I,1, Città di Castello 1888, p. 175 (errato l'anno di morte); G. Caprin, Pianure ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] e naturali: se nessuna solidarietà era venuta loro dalle cittàdel dominio, poco partecipi della lotta in corso e interessate, febbraio 1392 di una nuova lega. Contro coalizioni sempre più vaste a G. parve ormai giunto il momento di cogliere i ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] artista aveva assicurato la sua partecipazione al vasto ciclo decorativo per glorificare Michelangelo che Michelangelo , Dessins de la collection Ashby à la Bibliothèque Vaticane, Cittàdel Vaticano 1975, n. 233 M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Pier Antonio Torelli e tentò di ottenere la formale investitura della città. La mossa non piacque al papa; ancor meno fu tollerato con Paolo III a Busseto. Vide anche il marchese delVasto, per intavolare trattative circa la cessione dello Stato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] una patente a firma d'Antonio de Leyva e del marchese delVasto Alfonso Avalos d'Aquino, ove, appunto, viene 1990, ad ind.; S. Pagano, Il processo di E. Calandra…, Cittàdel Vaticano 1991, ad ind.; R. Pilati, Officia principis… a Napoli…, Napoli ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] vescovi di Novara, Vercelli, Asti, i marchesi di Monferrato, delVasto, del Bosco e Malaspina, i conti di Cavaliate, il B. e 185 n. 4, 204-205 n. 3, 663; G. Giulini, Mem. della città e della campagna di Milano, II, Milano 1885, pp. 460 ss.; D. Brader, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] la tela Olanda, 1855, Vasto, Pinacoteca civica), dal Belgio e da varie città italiane. Importante fu il soggiorno , P. Nicholls); Filippo, Giuseppe, Nicola, Francesco Paolo Palizzi delVasto (catal., Vasto), a cura di G. Di Matteo - C. Savastano, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] cellerario), nonché la cura delle opere di restauro delvasto complesso. Se l'intervento di Raffaello da Grimani Pio e di altra biblioteca ignota del sec. XVI esistenti nell'Ottoboniana e i cod. greci Pio di Modena, Cittàdel Vaticano 1938, p. 3; P. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] i giganti. Ma si apriva pure a questioni di morale e di più vasta cultura (l'ipocrisia, la vera erudizione). Il B. vi inserì (fasc degli avversari. Quando lasciò Copenaghen, la gazzetta di questa città, del 6 maggio 1776, scrisse di lui: "Il part ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...