PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] tele (Pietà; Augusto presso Pollione) e un vasto corpus dei disegni preparatori degli affreschi della sala di una committenza e di un restauro, a cura di M. Forti, Cittàdel Vaticano 2010; B. Gennaro, Stamura d’Ancona nel Risorgimento. Un mito ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Fu accontentato, col consenso del pascià di Mossul, ma anche il nuovo soggiorno nella cittàdel Tigri fu turbato dai a Costantinopoli, esercitando la medicina e acquistandovi in breve una vasta e facoltosa clientela.
Durante il periodo - più di due ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] dopo il sacco spagnolo - Andrea e i Fregoso avevano dovuto abbandonare la città. Il D., insieme con Andrea e con le sue quattro galee, si e Alfonso d'Avalos marchese delVasto, come mediatori per definire i termini del suo passaggio alla Spagna, che ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] investitura regia legittimava il controllo da parte del L. delvasto territorio della Sicilia centroccidentale su cui egli fondava il proprio potere e che aveva il suo centro principale nella città di Sciacca. Si ricomponeva così ufficialmente, sotto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] lo più di estrazione popolare ma non disdegnato da un vasto numero di senatori - esercitò la sua veemente oratoria " p. 49; XVI (1942), p. 30; G. Mercati, Opere minori, III, Cittàdel Vaticano 1937, pp. 21 s.; R. Taucci, Intorno alle lettere di fra P. ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] delle varie attività musicali e letterarie della città.
Non si conosce il nome del suo maestro; certo è che il C indegno", per 2 soprani, tenore e basso continuo (Ibid., ibid.), "Delvasto tuo impero", per 2 soprani, 2 violini e basso continuo (Londra ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...]
Simili principî di metodo animarono anche l'edizione delvasto repertorio organizzato alfabeticamente dedicato ai Pittori e miniatori umbri trovinsi in ogni città, chiesa, galleria o privata collezione" (p. 7), rendono conto del pubblico cui era ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] alla fine dell'anno precedente, ed appena giunse a Cittàdel Messico pubblicò la Exposición astronómica de el Cometa,Que el attività missionaria, che rimasero a lungo inediti. Il più vasto e importante di essi reca il titolo di Favores Celestiales ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] corrispondeva alle concezioni e aspirazioni di quel vasto settore della classe dirigente conservatrice, che con verbali e appendice di documenti, a cura di M. Maccarone, Cittàdel Vaticano 1959, passim; A. Martini, Studi sulla questione rotnana e ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] imperiali, il principe d'Orange e il marchese delVasto, gli resero esplicito omaggio cercando di emularne le Panigada, IV, Bari 1929, pp. 282; G. A. Pecci,Mem. stor. crit. della città di Siena, II, Siena 1755, pp. 156-70; III, ibid. 1758, p. 32; ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...