(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] a convergere su Roma; molte leve, maneggiate da quel centro, mettono in movimento le cose delvasto mondo. Di qui, la rinnovata importanza anche della storia della città di Roma, con i suoi partiti, le sue gare fra aristocrazia secolare e gerarchia ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] mirò a forme rettilinee e severe. Carlo Rossi fu l'ultimo rappresentante del neoclassicismo: egli s'interessò in modo particolare al vasto insieme di costruzioni della città e contribuì più di ogni altro a dare un aspetto definitivo alla capitale ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] i suoi antenati si spingono sino al Carbonico e occupano una vasta area; fu introdotto nei giardini e nei parchi d'Europa ed aveva trasportato la sua capitale a Pechino (Khānbālīq "la cittàdel Khān"), divenne il legittimo sovrano; la sua dinastia, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] m. e a Sandomierz, a 280 km., a 150 m. Infatti l'86% del suo bacino (vasto circa 200.000 kmq., dei quali 181.400 in territorio polacco) si trova a meno più asciutte (Pińsk, 31.913 ab.). Unica cittàdel breve litorale è Gdynia, il grande porto polacco ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] quindi a gran quantità di altre genti sopra una vasta estensione dell'orbe terrestre. Essa ha una stretta organizzazione 11 febbraio 1929 sorgeva il nuovo stato della Cittàdel Vaticano (v. vaticano, Cittàdel).
Bibl.: A. Theiner, Codex diplomaticus ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Nicola Domneso a Curtea di Argeş in Valacchia, e parecchie chiese della città e dei dintorni di Novgorod. Infine, lavorò all'Athos, dove, ogni parte poeti e musicisti, quale centro ed anima delvasto impero, e che proprio da questo centro musica e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] è stata diboscata dalla mano degli uomini, e là dove erano vaste foreste vi sono praterie e campi di grano e i boschi si modo speciale nell'odierna Svizzera occidentale. La più importante cittàdel paese, Aventicum, con i suoi quasi 50.000 abitanti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dappertutto superiore ai 1000 mm., e ai 2000 mm. in vaste aree degli Highlands occidentali. Lungo la costa orientale la pioggia è un'industria caratteristica, ora quasi cessata. La principale cittàdel SO. è Exeter nel Devon, la più anglicizzata ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] sul paese. Un po' a N. di Eridu giaceva Uru, la cittàdel dio della luna, Sin, l'"Ur dei Caldei" della Bibbia, donde al creditore. Il padre ha sui componenti la famiglia un vasto potere disciplinare, per il quale egli può punire i figli anche ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Firenze, che sui primi del Trecento avrebbe prodotto più di 100.000 pezze all'anno; città, come Norimberga o Milano, che eccellono nella lavorazione dei metalli, devono tutte contare sopra un mercato assai vasto e assicurarsi da provenienze molto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...