L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . La Venezia produttiva del Settecento non si poteva certo identificare solo col suo vasto, variegato e peraltro elastico lo avevano imposto su tutti i mercati europei, e la cittàdel vetro per eccellenza, cioè Venezia, non poteva esimersi dal ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Dominion del Canada, estendentesi da una costa all'altra; nell'Africa meridionale il piccolo insediamento di Cittàdel Capo alla Cina, che sfociò in un'offensiva di proporzioni ancora più vaste verso il Sudest asiatico e il Pacifico. Tra il 1942 e ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 1990.
De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Cittàdel Vaticano 1991.
Carmina, a cura di A. van Heck, ivi .C. Zimolo, 1948-50.
Fra le moderne, resta fondamentale, per vastità ed erudizione, G. Voigt, Enea Silvio Piccolomini als Papst Pius der ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] importava macchine destinate a essere esposte nelle diverse cittàdel paese in modo che gli artigiani locali potessero all'industrializzazione.
La Germania e alcune aree delvasto Impero austroungarico sono i paesi che troviamo, proseguendo ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] delle cinture di emarginazione che caratterizzano le cittàdel Terzo Mondo.In relazione alla dinamica della popolazione proprio stato come prova di fallimento sociale; 2) la nuova, vasta e sistematica indagine di Bakke, realizzata a New Haven con l' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Strabone alluda a quel contadiname dipendente che sappiamo presente nei vasti domini regi della zona. Che il pretendente abbia fatto consapevole riferimento, con il richiamo alla 'cittàdel Sole' (Eliopoli), a utopie egalitarie come quella stoica di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] la sorte di chi lavorava in villaggi operai, o 'cittàdel lavoro', edificati dal paternalismo di industriali illuminati come R. esercita sugli uomini e sul loro stile di vita degli effetti di vasta portata" (v. Weber, 1908-1909, pp. 118-119). Questo ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] in Canada (sezz. 2 e 192) e, seppure in un ambito meno vasto, in Nuova Zelanda (sez. 6). Negli Stati Uniti i tribunali fallimentari sono seventh international congress of medieval canon law, 1984, Cittàdel Vaticano 1988, pp. 485-506.
Puelma Accorsi, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] dal vescovo di Piacenza Fabrizio Marliani: le vie della città erano coperte da panni bianchi, come bianchi erano gli valorosamente, affiancata da Íñigo d'Ávalos, marchese delVasto. In virtù del coraggio e della lealtà dimostrata nel frangente, ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] abitarono già nei secoli precedenti la città. Il Rondolino ha poi mostrato come al principio del sec. XVI la sua famiglia .
Per tale via egli continuò a progredire anche dopo che il delVasto mori; e in special modo ebbe aiuto allora dal figlio di ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...