CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] Cristoforis, del quale ricordava "d'avervi per la prima volta aperta la mente all'idea del medioevo e delvasto mondo asiatico con due cartucce a testa (Epist., III, 467), abbandona la città, più che mai risoluto a non avere parte nell'azione politica ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] delle prepotenze dei forti.
Frutto delvasto ripensamento sulle attitudini capitalistiche della pp. 73-76, 157 s.; E. Corbino, Annali dell'econ. italiana 1860-1914, II, Città di Castello 1931, pp. 175, 179, 190, 233; G. Are, Il problema dello sviluppo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] imposte dai popolari, ed è in questo clima che nel dicembre del 1531 i "principali" della città offrirono Lucca a Carlo V sollecitando l'immediato intervento del marchese delVasto "con l'exercito": di codesti "principali" si ignorano i nomi, ma ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] imperiali, il principe d'Orange e il marchese delVasto, gli resero esplicito omaggio cercando di emularne le Panigada, IV, Bari 1929, pp. 282; G. A. Pecci,Mem. stor. crit. della città di Siena, II, Siena 1755, pp. 156-70; III, ibid. 1758, p. 32; ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] più remunerativa.
Sotto la direzione del G., la società ampliò ulteriormente il suo già vasto campo d'azione, impostando Lugano, Washington, Montreal e Cittàdel Messico.
Nel 1962 il G. fu proposto per la nomina a cavaliere del Lavoro, ma, all'ultimo ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] cittadina e per il decollo delvasto comprensorio del Metapontino, a favore del quale molto si prodigò con studi e alle bibliografie in essi riportate: R. Giura Longo, Breve storia della città di Matera, Matera 1981; C.D. Fonseca - R. Demetrio - G. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] necessità di affidare le cariche nelle magistrature della città e del suo territorio ai rappresentanti delle grandi famiglie locali. acque stagnanti e putride, mentre presso il mare assai vaste erano le paludi. Diviso in non numerose grandi proprietà ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] politici della sinistra democratica sui problemi amministrativi della città di Roma, e mantenne legami con leghe operaie avuto l'effetto di una crisi di vaste proporzioni e avrebbe portato alla svalutazione del proprio patrimonio in misura tale che ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] provocò una vasta reazione fra i quadri. In quello stesso anno, le agitazioni sindacali per il rinnovo del contratto nazionale , a proprio agio a New York come a Parigi (città nelle quali disponeva di residenze personali). Il suo profilo presentava ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] del 1931, quanto piuttosto un'alternativa di espansione metropolitana. Si imponeva, secondo il C., la fondazione di una "città 1953-1962 la società portò a compimento un vasto programma di potenziamento degli insediamenti termo e idroelettrici ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...