ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] necessità di un vasto processo di ristrutturazione 13.000 mq. che fu definito la città farmaceutica di Alecce. Molto bene attrezzato, sia ebbe il modo di dimostrarlo significativamente dall'ottobre del 1953 quando, in seguito all'alluvione in Calabria ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Certosa (c.), Gorio Ltd, impresa di Calcutta e con agenzie in varie città dell'India (c.), Gorio G. S.a. per Affari coloniali di privati la società), anche se dimostrava la vasta poliedricità degli interessi del gruppo Feltrinelli, il quale, se avesse ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] commercio genovese, in caso di cambiamento di regime in città. Nel luglio del 1274 il D. con la flotta tentò di attaccare gli importanti centri di San Remo e Ceriana, creando una vasta signoria rivierasca. Nel 1301 fu teste all'accordo tra il ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ormai di estendere il processo di elettrificazione dalle grandi città ai centri minori.
L'E., che poteva da statistiche sulle società per azioni, a cura del Credito italiano, ad annos. Della vasta bibliografia, per un primo inquadramento e per ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] sua atmosfera, nonché della figura del G., ha lasciato testimonianza nel romanzo Le due città (Milano 1964).
In questi anni , il G. tornò in breve a riprendere le fila di una vasta trama di affari che includeva, tra le altre, le società anonime ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] febbr. 1895 (critico). Fonte principale per la biografia del G. è il vasto materiale conservato a Roma presso l'Arch. stor. 118, 196 s.; anche E. Corbino, Annali dell'economia italiana, IV, Città di Castello 1934, pp. 332 s., 357; N. Quilici, Fine di ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] nella città e nel suo distretto, in seguito con un raggio di azione sempre più vasto, fino all'affermazione su al tempo delle trattative con papa Clemente V, e nel 1314, al tempo del tentativo di recupero di un credito da parte dei Bardi, i C. erano ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] l'avvenire commerciale della sua città dipendeva da scelte politiche di vasto respiro, in grado di rompere di S. Giorgio, marzo 1956, pp. 177 s.; Id., Un eroe genovese del Risorgimento, in Genova, luglio-agosto 1960, pp. 23 ss.; Id., Ilgiornale "La ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] al 70% - una buona conservazione e maturazione del prodotto. A tutto ciò si aggiunse, a lontani come quelli delle maggiori città della penisola: dalla Francia attraverso raccolta, stagionatura e commercializzazione su vasto raggio di un altro tipico ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] del secolo il F., in società con A. Bixio, iniziò a porre le basi di quello che in tempi rapidissimi sarebbe diventato il più vasto esempio G. Bombrini e D. Balduino, del mondo industriale-finanziario della città. Fu proprio grazie alle pressioni dei ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...