Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] Venezia e, successivamente, altre importanti città europee. I locali adibiti alla consumazione del caffè, noti nei paesi islamici sia in Occidente, la camomilla comune oggi è coltivata su vasta scala in Svizzera, Ungheria, Olanda, Australia e Stati ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] del settore tecnico-produttivo, il B. divenne presto direttore del settore amministrativo-commerciale. Allo scopo di assicurarsi un vasto deputato nella lista che i costituzionali di quella città formarono insieme con Mussolini e con altre personalità ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] carta riciclata sono sufficienti 2,7 kWh. Con l’utilizzo del vetro riciclato si risparmia il 30% di energia (per 1 decreto Ronchi. Il fenomeno è più vasto di quanto non si pensi. Dal alle città, per diminuire il più possibile i costi (in città si ...
Leggi Tutto
artigianato
Stefano De Luca
La sapienza delle mani
Molti degli oggetti che usiamo quotidianamente ‒ dai vestiti alle scarpe, da tutto ciò che ci serve per cucinare e mangiare sino ai mobili ‒ sono prodotti [...] gratuitamente. Le successive invasioni barbariche, con la fuga dalle città verso le campagne e lo svilupparsi di un'economia . Si è così rivitalizzato un vasto settore, che va dall'artigianato del legno, dei metalli e del vetro a quello dei vestiti, ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] città, strade, canali, fabbriche, trasportato merci. I suoi interventi hanno modificato profondamente l'ambiente (come in vaste J. Watt, consentendo di moltiplicare per 8 la produttività del lavoro manuale, e che nelle macchine termiche di oggi arriva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] della crisi. Penso innanzitutto che nessuna crisi fu mai tanto vasta e profonda. Questa colpisce tutto il mondo. Non è delle donne nel mondo del lavoro. Il concetto stesso di metropoli nacque in questi anni: le città con oltre 100.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] quella cultura civile che rappresenta la base del moderno made in Italy. La città rappresenta il luogo deputato di questa evoluzione, e ben il 18% delle esportazioni, comprende un insieme vasto di settori: oltre al tessile e all'abbigliamento, sono ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] al 70% - una buona conservazione e maturazione del prodotto. A tutto ciò si aggiunse, a lontani come quelli delle maggiori città della penisola: dalla Francia attraverso raccolta, stagionatura e commercializzazione su vasto raggio di un altro tipico ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] di oro e argento). Ciò permise al Gioietti di trattare più vasti affari. Nel 1719 si era trasferito a Venezia, delegando la di tasse, del 3 marzo 1772, la manifattura risulta in piena efficienza.
"Fissare e piantare in questa città una fabbrica di ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] loro vasto programma industriale ebbe però come costo un ingente, oneroso indebitamento della Piombino. A partire del 1908 E. Corbino, Annali dellaeconomia italiana, voll. IV e V, Città di Castello 1931-1938; R. Romeo, Breve storia della grande ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...