Poeta dialettale (Roma 1858 - ivi 1940). Fra i più significativi esponenti dei «XXV della Campagna Romana», P. dal 1930 fece parte dell'Accademia d'Italia. A consacrare definitivamente la sua fama di poeta [...] a un'aderenza perfetta ai minimi moti del suo animo, a un'ampiezza, dignità della vita, alla composizione di un vasto poema sulla storia d'Italia (Storia Taccuini di viaggi in India (1885), in città italiane (1895), in Argentina (1899-1900), ...
Leggi Tutto
Sánchez, Clara. – Scrittrice e giornalista spagnola (n. Guadalajara 1955). Laureata in Filologia ispanica presso la Universidad Complutense di Madrid, città nella quale si è trasferita in giovane età, [...] sue opere successive – che hanno ottenuto un vasto successo di pubblico e sono state tradotte in varie palacio varado (2019; trad. it. L'estate dell'innocenza, 2019); Cambiaremos antes del amanecer (2020; trad. it. 2020); Días de sol (2022; trad. it ...
Leggi Tutto
Umanista e uomo politico (Venezia 1390 - ivi 1454). Fu allievo, a Padova, di G. Barzizza e studiò poi a Venezia il greco con Guarino: frutto di questi ultimi studî fu la traduzione (1415) dell'Aristide [...] del Catone Maggiore di Plutarco. Passato a Firenze, entrò in relazione con i maggiori rappresentanti dell'umanesimo di quella città la nomina a procuratore di S. Marco. Il suo vasto epistolario, oltre a darci viva testimonianza dei suoi interessi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] finora l'epicentro della ricostruzione pombalina della città dopo il terremoto del 1776, anche la l., esaltata nel (n. 1930), la rivista Ši῾r ha riunito intorno a sé un vasto gruppo di intellettuali vicini alle posizioni di al-H̠āl, secondo cui la ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Spencer, Londra-New York 1990.
Letteratura. - L'inizio del 19° secolo segna una svolta nella letteratura singalese, che viene uditorio più o meno vasto; nasce, quindi, (5° secolo), all'interno della città recinta costruita sulla sommità di una roccia ...
Leggi Tutto
VILLON, François
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] 1463) nel bando per dieci anni dalla città e territorio di Parigi. Dopo quella data anni: 1461), Ballade de l'appel (dei primi giorni del 1463; come la seguente), Louenge et requête à la di ballate e rondò. In un vasto prologo, che abbraccia più di un ...
Leggi Tutto
VIDAL, Gore
Masolino d'Amico
Narratore, drammaturgo, saggista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a West Point (New York) il 3 ottobre 1925. Diplomato alla Phillips Exeter Academy, combatté [...] 1984; Duluth, 1983, trad. it., Duluth. Tutta l'America in una città, 1984; Empire, 1987; Hollywood: a novel of America in the 1920s, . ha dato le prove migliori del suo talento; vi si trovano con gli anni un vasto pubblico. Questo V. aggressivo ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano; durante la sua forzata permanenza in Europa e specialmente nei paesi dell'Est, dato l'esilio politico a cui l'aveva costretto il governo Dutra come parlamentare comunista (il partito [...] 1946), A. ha concepito un vasto disegno romanzesco, influenzato dalle teorie del realismo socialista e, tecnicamente, una simpatica e generosa mulatta di Bahia rievoca la città qual era nei primi anni del secolo, con tutti i colori e i sapori della ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] caratteri tipici dell'Umanesimo: la straordinaria curiosità per il vasto spettacolo del mondo; l'amore per gli antichi, in modo particolare seguire il padre nei suoi continui spostamenti di città in città, studiò dapprima a Venezia, quindi a Padova ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e più come rifugio ideale, mito particolare nel più vasto mito romantico dell'evasione. Ma non solo. La delle prefazioni, Città di Castello 1888; Storia del Giorno, Bologna 1892; Sul'Aminta di T. Tasso, Firenze 1896; Letture del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...