FRACCAROLI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Verona da Gabriele e da Antonia Bettini il 5 maggio 1849, in una antica e culta famiglia (era suo congiunto l'egregio scultore Innocenzo). Dopo aver frequentato [...] la morte del F., quando nella diversa temperie degli anni Dieci e Venti la sua antifilologia riscosse vasti consensi.
In , non lo era il suo magistero nell'università e nella città (lasciate per un'oscura tragedia domestica nel 19o6, quando rinunziò ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] prima. Il vasto episodio col , p. 87; G. Alimonda, Un poeta genovese, nel Canzoniere del C., Genova 1892, pp. 5-13; L. D'Isengard, 232 ss.; L. D'Isengard, Pagine vissute e cose letterarie, Città di Castello 1907, pp. 71-78; G. Mazzoni, L'Ottocento ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] 'Avalos visitatore dei suoi Stati, il C. fu a Napoli, Vasto e Benevento. Nel marzo-aprile 1557 Girolamo da Correggio si sottrasse Marifredi (Bologna 1575). Al seguito del cardinale il C. si recò ad Ancona, città di cui Girolamo aveva ricevuto il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] le "litterae" ad un più vasto Pubblico (Praefatio al De rei militaris trasferì a Roma, dove almeno per qualche tempo godette del favore di Sisto IV e poi di Innocenzo VIII e attività, che lo portò in varie città d'Italia, ci restano alcune Orazioni ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] l'A. dovette assistere nel 1527 al saccheggio della città per opera del connestabile di Borbone. In una canzone diretta Alla regina di , dello scrittore il desiderio di suscitare un'eco sempre più vasta di consensi per il suo "Virgilio". A Roma, dove ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] volgare. La piccola città veneta doveva, però, ben presto non soddisfare le ambizioni del letterato. Come molti giovani l'avvio di una carriera condizionata dai gusti di un auditorio vasto e spregiudicato.
Già al tempo della Catea le rime per la ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] a Milano.
Nella città lombarda Parisio trovò alloggio e occupazione nella scuola del retore e tipografo Alessandro 1844; F. Lo Parco, Aulo Giano Parrasio. Studio biografico-critico, Vasto 1899; L. Delaruelle, Le séjour à Milan d’Aulo Giano Parrasio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] stato al servizio del marchese Giorgio Spinola a Genova, città dove era stato ucciso in circostanze oscure nell'aprile del 1603. Così, di vasto respiro concernenti situazioni politiche e militari d'Europa, Africa, Asia e, per via mediata, del Nuovo ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] viaggi: fu in Francia e in Svizzera e nelle principali città italiane. Tra il 1796 e il 1807 prestò servizio nella fu tuttavia il risultato di un vasto studio, che privilegiò tra l'altro, rispetto al lavoro del Botta, le vicende prerivoluzionarie e ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] in rapporti epistolari con i lincei di altre città italiane (soprattutto di Napoli), elargendo tutte le poetica del Seicento, per tentare un discorso di più vasto respiro, autobiografico e moraleggiante insieme, che, secondo la moda del secolo ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...