CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] nel primo romanzo, e il valore morale della vita di campagna contro quella di città nel secondo.
Nella vasta produzione narrativa del C. è dunque presente un prevalente impegno didascalico politico-risorgimentale che travolge ogni problema espressivo ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] esilio e si era dispersa nelle città dell'Italia settentrionale. Un parente dinanzi ad un pubblico vasto e qualificato fu offerta (1895), pp. 386-94; C. Cavazzana, C. F. erudita veneziana del Rinascimento, in Ateneo veneto, XXIX (1906), 2, pp. 74-91, ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] pseudonimo di "Simplicius") e al Piccolo di Trieste, la città natale che ebbe sempre particolarmente cara.
Si era già messo per argomento la vita movimentata e passionale del Foscolo, e che riscosse un vasto successo tanto da essere ristampato e anche ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] per sede. Lascia al figlio Rimush un vasto impero, che comprende l’Elam, la 2061, lasciò sopravvivere tuttavia delle città autonome, rette da propri issag. gli elamiti di Basu, la seconda dinastia del «Paese del mare» (1027-1007), quindi la dinastia ...
Leggi Tutto
ellenismo
Massimo Di Marco
La diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e in Asia Minore
L'ellenismo è il periodo storico che va dal 323 al 31 a.C. È stato a lungo considerato un periodo di decadenza. [...] (323 a.C.) segna anche la fine del suo sogno di creare un unico vasto impero che abbracci Oriente e Occidente. Lotte estenuanti con il dibattito democratico interno alla pòlis, la città-Stato, il formarsi di strutture di potere fortemente ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] lingua che soddisfacesse le esigenze culturali e spirituali non più di una città o di una regione, ma di tutto un mondo, di latinitas eloquente della forza della costruzione politica romana e della vastitàdel suo dominio. Il suo stile è difficile, a ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] mancano cospicue raccolte di privati. Si interessa un pubblico sempre più vasto e si cerca di liberalizzare l’accesso ai libri. Botteghe si riscontrino, oltre che a Firenze, pure nelle città-signorie del resto della penisola (da Urbino a Rimini o da ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] fu tradotto in latino e diffuso in Europa. Della vasta letteratura del Trecento si ricordano anche le belle canzoni profane, quali si trasferiscono nelle città olandesi, portandovi validi contributi, mentre la letteratura del sud risente della ...
Leggi Tutto
Scrittore, musicista e disegnatore tedesco (Königsberg 1776 - Berlino 1822). Fra tutti gli scrittori tedeschi dell'epoca romantica é quello che più rapidamente e più saldamente ottenne celebrità anche [...] .
Vita e opere
Dopo aver studiato diritto nella città natale, nel 1796 entrò a far parte dell' del quotidiano e le aspirazioni di un'anima librata verso mete che la sua stessa irrequietezza non gli consente di precisare. Opera di più vasto ...
Leggi Tutto
(trad. it. La Cantatrice calva) Commedia in un atto (1950) del commediografo francese di origine romena E. Ionesco (1909-1994), la cui ispirazione è nata, secondo l'Autore, dalle insulsaggini e dai luoghi [...] parte. A poco a poco scoprono che abitano nella stessa città, nella stessa strada, nello stesso edificio, nello stesso del linguaggio, la polverizzazione del mezzo di comunicazione tra gli esseri umani, trasforma la loro esistenza in un vasto gioco ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...