Scrittore francese (Saint-Brieuc 1899 - ivi 1980). Di famiglia modesta, ha voluto lungo tutta la sua vasta produzione dare la testimonianza della propria esistenza, nel suo ambiente proletario e provinciale, [...] suo professore di liceo. L'ampio romanzo Le jeu de patience (1949) è un vasto affresco di una città bretone dall'inizio del secolo all'ultima guerra mondiale. Altra cronaca dall'ampio respiro può considerarsi Les batailles perdues (1960), in cui sono ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] ispirati all'irlandese R. Doyle e al mondo di Barrytown, città inesistente che presenta però tutte le caratteristiche dell'Irlanda.
Un un più vasto pubblico. D. Cronenberg, sempre alla ricerca di soggetti consoni alla sua tormentata visione del mondo, ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] memoria tedesca. Sicché anche nel romanzo di Grass quel 'vasto campo', che poi è la Berlino dei mesi immediatamente sua scrittura le fa ripercorrere un angolo della città da una prospettiva del tutto particolare (Stille Mitte von Berlin. Eine ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] preoccupazioni moderne e personali; del 1824, il poema Éloa ou La soeur des anges, opera di più vasto respiro e ispirata si il poeta, invitando l'amata a seguirlo lontano dalla città sulla mobile casa del pastore, a lei si volge come all'immagine, ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] e biblioteche di Roma e di altre città italiane per accertare le proprietà e i Sebastiano di Portogallo e il Pastelero del Madrigal. Su tutti però primeggia il era proposto con esso di rappresentare un vasto quadro d'insieme della dominazione e della ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 [...] di rappresentare anche un vasto quadro sociale: l'ambiente T. Mann) non può però essere considerata del tutto riuscita. Autore di due raccolte poetiche, (1964), I nobili di Rovigno e delle altre città istriane (1968). Un cenno a parte merita il ...
Leggi Tutto
OTERO SILVA, Miguel
Luisa Pranzetti
Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] Casas muertas il tema del dispotismo di Gómez è ripreso attraverso la descrizione di una piccola città, Ortiz, un tempo 1 (1960), O.S. allarga il vasto affresco agli anni Quaranta, poco prima della deposizione del generale I. Medina Angarita (1945). ...
Leggi Tutto
poesia
Margherita Zizi
La musica del linguaggio
Nata prima dell’invenzione della scrittura e presente in tutte le culture di tutte le latitudini, la poesia è una forma di espressione che si fonda sulle [...] le gesta del dio nazionale di Babilonia (Mesopotamia). La cultura indiana ha prodotto il Mahabharata, il più vasto poema epico , che si susseguono:
Usciamo. Mastichiamo la nebbia.
La città è piena di fantasmi.
Gli uomini camminano senza rumore, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e borghesi corrotti, la desolazione del mondo dell'industria e le miserie della città, i mezzi preferiti la deformazione all'angustia dell'io soggettivo per foggiarsi sul ritmo di più vasti esseri, ‟randes bêtes divines". Il Romains di ‟La salle le ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e si rinnova lo scenario arcadico con la Sicilia del Meli, nuovi e più vasti e vari aspetti esso ci presenta nelle Prose e a saldi banchi, su cui passare i golfi, e le straniere città trovar, qual delle genti è usanza che spesso van l'una dell ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...