CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] alle stampe. I suoi studi, del resto, non solo sono privi di vasto respiro storico, ma risentono anche . G. Tiraboschi e l'avv. E. C., in Mem. stor. e documenti sulla città e sull'antico principato di Carpi, Carpi 1894-95, pp. XI-LXXIII (con indic. di ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] cessò di esistere dopo la sua partenza per la Spagna.
Un vasto catalogo di opere edite e inedite completa il breve profilo di A. su tutti quegli eventi che possono illustrare Palermo, "città reggia", "capo del Regno". I libri XI e XII coincidono per ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] non senza una pietosa partecipazione.
Del Dialogotra un povero di campagna et un ricco della città sono conosciute una ventina di componimenti nacquero destinati a un pubblico popolaresco assai vasto e non specificamente napoletano o meridionale (ciò ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] città di Piacenza.
Nel 1913 sposava Maria Viale, di Torino, e nell'anno successivo nasceva il primo figlio Marco. Ed è di questi anni, probabilmente, la conoscenza del ), è costituita da cento sonetti del più vasto poema civico Mediolanum, che non ...
Leggi Tutto
CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico
Luigi Cajani
Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente.
Il [...] egli rimase estraneo, anzi fu ostile al vasto movimento di rinnovamento culturale che proprio in quegli servano solo ad illustrare la vita quotidiana della città, o a chiarire dei dettagli. L'informazione del C. si estende ad ogni evento cittadino, e ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] del C. il bersaglio preferito di quella vasta reazione antisecentista che, sul finire del sec. XVII e agli inizi del napoletano di casa Pignatelli, le Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli per i signori forestieri, ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] chiarire la personalità del B. in particolare: oltre alla b. 41, contenente il vasto e significativo carteggio 1883, pp. 231-241.
Cfr. inoltre: G. Colucci, Treja antica città picena, oggi Montecchio, illustrata, Macerata 1780, pp. 236 ss.; Effemeridi ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] ), poté svolgersi tranquillamente nella città natale, mentre l'attività anche il benevolo assenso, d'un più vasto pubblico.
In virtù di tali attività fu 13 luglio dello stesso anno.
La produzione del C. è soprattutto quella di un tragediografo ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] della colonia romana sia di passaggio nella città. La vita della C., che non pubblicò si risolve praticamente nell'elenco dei frequentatori del suo salotto.
Primo fra tutti il . appare assisa in fondo a un vasto salone, come a presiedere una cerimonia ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] propria fama di poeta con un'opera di vasto respiro, Caino (Padova 1826) in tre palcoscenici delle principali città europee e, ]; N. Tommaseo e G. Capponi, Carteggio inedito, a cura di I. Del Lungo-P. Prunas, Bologna 1911, 1, p. 471; II, pp. 328 ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...