Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] avventure in quella capitale della Cristianità, splendida cittàdel Rinascimento. Per l'immediatezza nel reagire e un ritratto di Maria d'Aragona, marchesana delVasto, nella Miscellanea Armanni del 1938, e quindi negli Aneddoti di varia letteratura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e studiato della Geografia, l'attuale Urb. gr. 82 (Cittàdel Vaticano, BAV), fosse stato portato a Firenze dal Crisolora. Gli dal Regiomontano continuava, per la parte scientifica, quel vasto programma di traduzioni dal greco che Niccolò V, con ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] che facciate di Costantinopoli una sede patriarcale, perché è la cittàdel principe […]». Così, quando videro la sua umiltà, fecero il già menzionato Giuda/Ciriaco, a parlare e a condurli nella vasta area che, sotto un cumulo di rifiuti, cela sia il ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] successiva: «Questa quinta parte è forse più piena, più vasta di quello che credere si possa. Io temo che gli italiani il federalismo politico di Ferrari, a differenza dalla Cittàdel Cattaneo, nella quale quel pensiero politico è trasparente. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] solo con la Colonna ma anche con Costanza d'Avalos e con Alfonso, marchese delVasto, che egli ebbe modo di aiutare dopo la battaglia navale di Capo d' propri errori nel racconto degli avvenimenti della città, gli storici fiorentini si impegnarono in ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] abbia posto nel descrivere la plastica delvasto laterale del quadricipite femorale della coscia flessa che stridentismo, movimento fondato dal poeta Manuel Maples Arce a Cittàdel Messico nel 1921. Come il futurismo, lo stridentismo rifiuta ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] del Cinquecento. Come tanti altri dopo di lui, fiero delle sue origini e della sua piccola patria, lontana ma non dimenticata, si sentiva nello stesso tempo cittadino di un mondo più vasto ultimi anni del XII secolo alcune cittàdel Piemonte, fra ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] di Romolo all'epoca dell'autore, è il più vasto ed anche quello più trascurato e più criticabile per M. Giusti, I registri vaticani..., in Miscell. archivistica A. Mercati, Cittàdel Vaticano 1952, p. 413; L. von Pastor. Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] sulla base di un confronto con il vecchio e vasto commento di Eustazio da Tessalonica (dal C., evidentemente Miscellanea G. Mercati, III, Cittàdel Vaticano 1946, pp. 252-72. Per i manoscritti e la biblioteca del C., oltre la vecchia testimonianza di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] ufficiale. Fu inviato di guarnigione in varie cittàdel regno: a diciotto anni circa, nominato scudiero del duca d'Aosta, fu richiamato a Torino più vasto delle sue amicizie, secondo il vivo ritratto che di lui lasciò la moglie; esponente del ceto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...