GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] avviamento a un più vasto sentimento nazionale. Dopo avere esordito nel 1837 con un Canto per l'ingresso del vescovo G. Rossi per testamento alla sua città (III, 1848); Una piena del Bisenzio nel 1575 raccontata da Lazzaro del Sega contemporaneo (con ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] anno dopo, quando la compagnia rientrò in città per la stagione (il Gratarol attendeva della sua vita, anzi pochi anni prima della morte del marito, che la D. allacciò una nuova amicizia che trentenne, erede di un vasto patrimonio e responsabile degli ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] sostituzione di Luigi Angiolini, cosicché, entrate nella città le truppe del Berthier, innalzate sul suo palazzo le insegne precedenti: la situazione finanziaria del C., incapace di amministrare fruttuosamente il vasto patrimonio, si era fatta ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] il cui figlio Giovan Battista, ultimo discendente maschio del G., legò alla città di Como il famoso museo di famiglia) e Como, con riunioni salottiere nelle quali la sua cultura, vasta se non profondissima, e la sua naturale verve potevano brillare ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] successivi periodi storici: Un delitto del '22, Il giro delle Mura (vasto affresco di vita lucchese col e Bibl.: A. Bocelli, Misteri della città, in Il Mondo, 21 maggio 1949, quindi in Letteratura del Novecento, s. 2, Caltanissetta-Roma 1980, ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] Sarpi chiamato Francesco Degli Ingenui.
L'opera di più vasto e valido impegno del C. fu il commento agli scritti di Donato Italia e all'estero il mito di Venezia come Stato misto e città libera per eccellenza. Tra le poche voci di dissenso, quella ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] presso la riva destra del fiume Oglio e perché egli visse poi gran parte della sua esistenza nella città di Bergamo, ma appesantita dal Seigneux di un vasto corredo di note, la Lettera (che nelle intenzioni del Murak doveva collegarsi con le Lettres ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] di una opera più vasta (Miglio, p. 192). In esso il C. cerca di spiegare le ragioni psicologiche del lavoro del Valla: invidia verso corso dei secoli dai pontefici in difesa ed aiuto della città di Roma. In tutta questa opera, accanto all'uso ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] , di Velletri prima e poi di Città Sant'Angelo, dove conseguì il diploma Maddaloni, poi a Vasto, maturando interessanti esperienze formative ), lo J. provò ad affrontare i modelli del realismo borghese con risultati in definitiva poco convincenti: ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] un vasto poema ispirato alle Metamorfosi ovidiane, interrotto al canto XXIII, gli studi per un’edizione riformata del Furioso In cambio, a motivo della fama di cui godeva in città e nella penisola, gli fu offerta la presidenza della neofondata ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...