MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] documenta le frequentazioni reali o desiderate del poeta nella sua città. Particolare rilievo è dedicato alla seduzione arricchita dai contatti con le personalità di un mondo letterario più vasto (il conte Ridolfo Campeggi, per esempio, inviò al M. ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] ).Ma la dimostrazione della permanenza del Filelfo nella città diventava in realtà l'occasione per delle sue Memorie istoriche quando descrive il C. intento ad una vasta opera di raccolta documentaria. Ma tale ambizioso piano non venne realizzato, ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] aristocratici napoletani) s'inserisce nel vasto filone secentesco, cui particolarmente contribuirono 1795, pp. 311 s., 316 s.; C. Celano, Delle notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692, IV, p. 61; F. S. Quadrio ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] rapporti cordiali che la B. cerca di stabilire con un vasto pubblico di letterati è quanto costituisce l'interesse della prima di questa nostra città di Napoli titolate et non titolate,Napoli 1561).
Ormai il tema della meditazione e del rimpianto si ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] sollecitare le corde di un pubblico assai vasto.
In un'altra lettera del 1763 il Metastasio elogia il buon livello poesia, discorsi in tredici capitoli, una Storia del vario stato della città di Cesena dalla sua origine fino al pontificato ...
Leggi Tutto
DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] in occasione del, settimo congresso degli scienziati, che si era svolto nella città in quell'anno.
Dopo, i moti del 1848, durante alunni dell'istituto, ma anche da un pubblico più vasto, attirato dalla cultura e dalla notevole capacità discorsiva dell ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] alle stampe. I suoi studi, del resto, non solo sono privi di vasto respiro storico, ma risentono anche . G. Tiraboschi e l'avv. E. C., in Mem. stor. e documenti sulla città e sull'antico principato di Carpi, Carpi 1894-95, pp. XI-LXXIII (con indic. di ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] cessò di esistere dopo la sua partenza per la Spagna.
Un vasto catalogo di opere edite e inedite completa il breve profilo di A. su tutti quegli eventi che possono illustrare Palermo, "città reggia", "capo del Regno". I libri XI e XII coincidono per ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] non senza una pietosa partecipazione.
Del Dialogotra un povero di campagna et un ricco della città sono conosciute una ventina di componimenti nacquero destinati a un pubblico popolaresco assai vasto e non specificamente napoletano o meridionale (ciò ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] città di Piacenza.
Nel 1913 sposava Maria Viale, di Torino, e nell'anno successivo nasceva il primo figlio Marco. Ed è di questi anni, probabilmente, la conoscenza del ), è costituita da cento sonetti del più vasto poema civico Mediolanum, che non ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...