GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] solo con la Colonna ma anche con Costanza d'Avalos e con Alfonso, marchese delVasto, che egli ebbe modo di aiutare dopo la battaglia navale di Capo d' propri errori nel racconto degli avvenimenti della città, gli storici fiorentini si impegnarono in ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] il Marsia (Cittàdel Vaticano, Museo Gregoriano Profano), in cui l'artista risolve la questione del movimento rappresentando la tensione delvasto laterale del quadricipite femorale, del tratto ileotibiale della fascia lata e del bicipite femorale), ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] e il reparto chirurgico dell'ospedale Maggiore della città, del quale era primario B. Nigrisoli: poté così 538-546.
Nel vasto campo della patologia e della clinica chirurgica, i contributi del F. spaziarono dalla chirurgia del canale alimentare ( ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] produzione e filatura della seta e all'amministrazione delvasto "cortivo" di Logovizza. Pur tra notevoli Trieste 1995; E. Capuzzo, Da "fedelissima" a "irredenta": l'autonomia della città di Fiume, in L'autonomia fiumana (1896-1947) e la figura di R. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] gli Stati Uniti ne lanciarono due sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki (il 6 1 kton di potenza può variare, a seconda del tipo di reazione di fusione, da circa 13 tutti gli esseri viventi in un vasto raggio dal punto dell’esplosione, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] gli 11 a. di Roma recavano in città 1 milione di m3 d’acqua al giorno. Fra gli a. del resto d’Italia da ricordare soprattutto quelli di dalla roccia, oppure di scaturigini distribuite su di un vasto tratto, o ancora che si debbano captare acque ...
Leggi Tutto
Forma italiana del nome latino (Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus Paracelsus) del medico naturalista e filosofo Philipp Theophrast Bombast von Hohenheim (Einsiedeln 1493 - Salisburgo 1541). P. [...] sua opera ebbe una vasta diffusione e un'azione profonda sull'evoluzione del pensiero medico particolarmente Monaco) finché, chiamato nel 1541 dal vescovo di Salisburgo in quella città, vi morì poco tempo dopo.
Opere
A Beritzhausen terminò una delle ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. [...] negli anni 1990 a 2,5 milioni, in seguito al vasto impegno dell’Organizzazione mondiale della sanità, che nel 1982 ha amministrano però ancora, sparsi per tutto il mondo, numerosi lebbrosari, di cui alcuni sono vere piccole città ospedaliere. ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] del contenuto offerto dal campo psichiatrico e della sua contestualità con la cultura cui inerisce. Infatti ben più vasto vita quotidiana, nel cuore del tessuto urbano e sociale, nel vivo delle strutture della città e del territorio annesso; e ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] il suo notevole potere antibatterico nei confronti del bacillo di Koch, il suo vasto impiego nella terapia di tutte le tubercolare in una aliquota della popolazione scolastica della Città di Roma. Convegno sulla epidemiologia della tubercolosi nel ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...