Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] o eliminano l'uno o l'altro lato del rapporto. Per poter negare l'associazione della coscienza la coscienza collettiva di una famiglia, di una città, di un paese, di un popolo, di è stato discusso in un vasto numero di simposi e congressi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] gli Americani avevano lanciato la bomba atomica contro due città giapponesi, un filosofo come Jaspers additò in quell'evento idea di beneficio strettamente sanitario propria del medico, ma anche conflitti più vasti, perché le richieste, andando al ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] di Bāb Sebta a Salé, anch'esso probabilmente merinide, ha un vasto calidario cruciforme. Per questi edifici è stato utilizzato, oltre al mattone della sponda orientale del Mediterraneo, sono documentati solo i b. delle principali città dell'Egitto e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] di malattie infiammatorie, apoplettiche, organiche e del midollo spinale, ebbe una vasta diffusione e fu tradotto in francese e professore di psichiatria a Monaco di Baviera. In questa città egli fondò una scuola di neuropatologia che rappresenta la ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] sono gallerie sotterranee che portano le acque del sottosuolo dai monti alle città. Ci sono oggi circa 22.000 qanat Come sistemi d'irrigazione moderni su vasta scala, basti qui ricordare il sistema del bacino dell'Indo nel Pakistan occidentale e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] diagnosticamente correlata a una forma tumorale. Dal nome della città dove venne identificata la prima anomalia, il cromosoma 22 WRCP). Promosso su base internazionale nel quadro del più vasto programma GARP del 1962, si propone d'investigare il clima ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] carinii, segnalati già prima del 1981 in omosessuali attivi di sesso maschile residenti nelle grandi città americane o che avevano soggiornato nel settore sierologico utilizza in modo sempre più vasto gli anticorpi monoclonali. Nel 1975 Kohler e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] accaduto in quelle due città, accanto alle considerazioni del suo futuro. La sequenza dei principi di radioprotezione inizia dunque con un'operazione - la giustificazione - alla quale la radioprotezione dà un apporto, ma che per sua natura è più vasta ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] Regna in Africa, in America Latina e in vaste parti del continente asiatico, ma non è ancora stata completamente paragonando la situazione dell'anno 1900 con quella dell'anno 1975 nella città di Berlino. Nel 1900 quasi la metà delle sepolture (44%) ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] particolarmente critica nelle grandi città, dove gli individui sono sottoposti a pressioni più pesanti del normale ed essi prescelto in base alla delinquenza e i soggetti provenivano da una vasta area all'interno e al di fuori di Londra. Il rapporto ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...