La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] idee e di informazioni circolava dalle colonie alle città dell'Europa e dell'America Settentrionale, un del 1944 la Commissione sanitaria americana avviò un esperimento in una vasta area nei dintorni di Castel Volturno, evidenziando l’efficacia del ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] disciplina, ritornò nella città natale, ove fratello Giuseppe, di fronte a un più vasto pubblico di medici, l'11 giugno I (1934), pp. 7-12; G. Castelli, C. F.: l'inventore del pneumotorace, in L'Ospedale Maggiore, XXV (1937), pp. 38-44; U. Carpi ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] all'esplorazione di un vasto continente che sia compiuta contributi di Freud che, in una certa fase del suo pensiero, definiscono la psicosi in opposizione alle Thieme, 1950 (trad. it. Roma, Città Nuova, 1982).
world health organisation, The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] sua permanenza a Lovanio, questa città era tra i più rinomati centri di propulsione del rinnovamento umanistico: solo pochi anni anni Trenta i maestri di Vesalio avevano avviato un vasto progetto di recupero, restauro e reintrepretazione delle fonti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] (ibid. 1668). Quest'ultima, diretta a un più vasto pubblico di virtuosi, è dedicata a Maria Mancini Colonna. Riva documenti per servire alla storia del Ducato di Lucca, Lucca 1843, p. 129; G.B. Rinuccini, Di Camaiore come città della Versilia e sue ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] Introzzi, VI, Firenze-Roma 1965, pp. 1464 s.). Un così vasto e stimolante campo di indagine offrì inoltre al M. e ai suoi , nel 1974 la medaglia d'oro di benemerenza della Città di Milano e del ministero della Sanità, nel 1975 la Légion d'honneur. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] 134; Contributo statistico-clinico alla conoscenza della diffusione del rachitismo nella città e circondario di Palermo, in La Pediatria, : impegnatosi subito nella realizzazione di un vasto padiglione per malattie infettive annesso all'ospedale ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] al consumo delle stesse. Se la connotazione del concetto di s. è piuttosto stabile nel tempo s., infatti, risulta essere estremamente vasto e variegato se si considerano oppio (una prima Conferenza, nella stessa città, si era già tenuta nel 1890), ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] alle novità che potevano provenire dal più vasto ambito europeo: agli stimoli del pensiero cartesiano, di Malebranche, di amici e colleghi, dagli altri orti botanici privati della città, e procurandoseli direttamente con appositi viaggi di studio. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] ., con vasta serie di operazioni: colecisti-enterostomia nelle occlusioni del coledoco, II, Torino 1974, p. 1685; E. Franzina, Venezia, in Storia delle città italiane (Laterza), Roma-Bari 1986, ad ind.; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...