SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] contro il regime franchista da parte di un vasto fronte poetico, a volte nascosto sotto l'apparente ricerche sono emerse le tracce di due diversi metodi di estrazione del metallo. Nella città ispano-musulmana di Vascos (prov. Toledo) le campagne di ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] La quale, trovando in Italia la selva accademica tanto vasta quanto poco radicata nel sodo, così estranea alla tragica Los desastros de la guerra e Los Proverbios del Goya. Altre accademie hanno le città di Barcellona, Saragozza, Valenza e Granata.
L ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] metà del 1985 a seguito del violento terremoto che ha colpito Città di Messico e del crollo dei prezzi del petrolio che orientamento che prende come esempio R. Tamayo e che è molto vasto per la durata nel tempo, per i numerosi filoni poetici e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] ma si è gradualmente diffuso in tutta la nazione. In un paese vasto come il C. i curatori, gli spazi gestiti dagli artisti e obbiettivi che va dai bisogni umani al recupero del carattere distintivo della città e al suo risanamento economico. Così pure ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] 8% dei voti, il PSD (34%) estendendo il suo controllo a città come Lisbona e Oporto.
Bibl.: T. Gallagher, Portugal: a twentieth-century se in maniera più modesta di quella del 1961, una vasta rassegna nazionale ispirata a una metodologia convenzionale ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1864, 500 mila nel 1893 e 600 mila al chiudersi del secolo XIX. Alla vigilia della guerra mondiale la città, con i suoi 845 mila ab. (1913), era primo direttore, Emil Młynarski. Tutto il vasto repertorio dell'arte sinfonica apparve sui programmi ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] Greenwich, a 2640 m. s. m., all'estremità orientale di un vasto altipiano chiuso tutt'intorno da alte montagne, ai piedi dei cerros di qual nome gl'indigeni indicavano quella regione. Insignita del grado di città da Filippo II (1565), dopo che, nel ...
Leggi Tutto
Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] (Ifigenia in Tauride di Gluck, nel 1960), Barcellona e Città di Messico (Manon di Massenet, nel 1963) ne consolidano Gounod. Da allora canta nei maggiori teatri del mondo, in un repertorio ancora più vasto e impegnativo: al Festival di Glyndebourne ( ...
Leggi Tutto
Perlman, Itzhak
Federico Pirani
Violinista israeliano, nato a Tel Aviv il 31 agosto 1945. Colpito gravemente all'età di 4 anni dalla poliomielite - che lo ha privato dell'uso degli arti inferiori - [...] P. ha intrapreso lo studio del violino nella sua città sotto la guida di R. Goldgart, esibendosi fin da giovanissimo in Israele in recital incentrato soprattutto sul tardo Ottocento, è estremamente vasto, comprendendo opere da Bach e Beethoven fino a ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] a Napoli nel 1819 (lettera del 31 luglio 1819). La produzione musicale del 1824 è vasta: tra essa, molta musica proemio in cui, quasi a dar corpo alle dicerie che correvano in città, affermava che "la poesia fu scritta a brani mentre si faceva la ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...