BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] (1940) e il diploma in composizione (1944) nella sua città, avendo avuto come maestri C. Barbieri, L. Dallapiccola, V. oltre l'ambito vasto della moderna e antica retorica dei generi musicali e si appuntano al livello specifico del linguaggio". Il ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] del Broschi. Dal 1722 iniziò, con una compagnia diretta dal Porpora, un giro di rappresentazioni nelle principali città Grimaldi, F. Bernardi detto il Senesino, ecc. Ebbe un vasto repertorio e fra le numerosissime interpretazioni (il cui elenco può ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] prodigue diC. Debussy, al Liceo musicale di Torino.
In questa città morì il 4 febbr. 1934. Aveva sposato il violinista Carlo Germano Virginia si mosse con abilità ed intelligenza nel vasto repertorio del teatro musicale, dotata come era di una ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] (direttore F. Capuana) e incluse poi nel suo già vasto repertorio Trovatore (Carro di Tespi, 1936, e Buenos Aires, di opere complete,, tra cui si ricordano, per la Cetra: La forza del destino di Verdi (CB 20104/21 e LP 1201), Francesca da Rimini di ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] quella città di Lodoletta e Guglielmo Ratcliff. Scritturato nell'agosto dello stesso anno come sostituto del maestro una tournée nei maggiori teatri spagnoli, ove presentò un vasto repertorio italiano, riscuotendo un clamoroso successo con un ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] prima di morire, Le lagrime del peccatore, comprendente venti madrigali a sei tramontati costruendo su un tenor vasti e solenni edifici sonori, come Ferrara; A. Superbi, Apparato degli Huomini illustri della Città di Ferrara, op. IV, Ferrara 1620, p. ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] fu tradotto in latino e diffuso in Europa. Della vasta letteratura del Trecento si ricordano anche le belle canzoni profane, quali si trasferiscono nelle città olandesi, portandovi validi contributi, mentre la letteratura del sud risente della ...
Leggi Tutto
Scrittore, musicista e disegnatore tedesco (Königsberg 1776 - Berlino 1822). Fra tutti gli scrittori tedeschi dell'epoca romantica é quello che più rapidamente e più saldamente ottenne celebrità anche [...] .
Vita e opere
Dopo aver studiato diritto nella città natale, nel 1796 entrò a far parte dell' del quotidiano e le aspirazioni di un'anima librata verso mete che la sua stessa irrequietezza non gli consente di precisare. Opera di più vasto ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] e così via). Ma ben più vasta e multiforme è la produzione musicologica che l'analisi della Sonata op. 27 n. 2, in Bollettino del GATM, 1996, 3, pp. 79-117.
L. Azzaroni, Archiv fondati nel 1902 in quella città.
Il termine etnomusicologia è stato ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] quel dramma se ne esce in un nuovo interesse per il vasto e vario mondo, così ricco di diverse persone e quindi di a Parigi, l'accettazione del Tannhäuser all'Opéra, "jussu Imperatoris". W. rimette nuovamente piede nella città nemica, e anche questa ...
Leggi Tutto
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...